Così ha inizio la storia di SoC: 408 parole e 28 link

mercoledì 16 Luglio 2014

Home » Scuola » Così ha inizio la storia di SoC: 408 parole e 28 link

soc-webCosa succede quando 57 partner provenienti da 18 Paesi europei, fra cui 10 scuole, 21 università, aziende, ONG, autorità nazionali, centri di ricerca, associazioni e centri educativi per adulti decidono di unire le loro forze ed immaginare un nuovo tipo di didattica sui sistemi Cloud?

School on the Cloud: connecting education to the Cloud for the digital citizenship network (SoC) [La scuola sui sistemi Cloud: connettere l’educazione al Cloud per una rete digitale della cittadinanza] è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del Programma di Apprendimento Permanente, è adesso è pronto a spiegare le vele e intraprendere un esaltante viaggio lungo 3 anni!

Qual è il suo scopo? Percorrere strade nuove e innovative nel campo dell’istruzione che cambieranno il nostro modo di pensare, comunicare, imparare e cooperare, approfittando delle opportunità offerte dai sistemi Cloud.

Il progetto è stato lanciato nel corso del Primo Summit Europeo: ‘Education on the Cloud’ (L’Educazione sul Cloud) che ha avuto luogo al Dais Conference Center di Atene in Grecia, il 22 marzo scorso. Più di 200 partecipanti locali e 64 partner stranieri hanno preso parte all’evento organizzato dalla Doukas School del Comitato SoC.

Alla sessione plenaria sono intervenuti importanti esperti sia greci sia stranieri. Essi hanno delineato chiaramente gli obiettivi e i requisiti dell’educazione basata sul Cloud. Fra i relatori ricordiamo: Konstantinos Doukas (Doukas School – il quale ha dato il via ai lavori), Marietta Giannakou (Membro del Parlamento Europeo, ex-Ministro dell’Educazione e degli Affari Religiosi)o, Prof. Kostis Koutsopoulos (Associazione Europea Geografi), Karl Donert (Innovative Learning Network), Prof. Demetrios G Sampson (Università del Pireo), Bart Verswijvel (European Schoolnet), Tasos Pagakis (Ericsson).

Si sono tenuti, inoltre, degli interessanti workshop nel corso dei quali sono stati esaminati differenti approcci pedagogici . In particolare, i partecipanti hanno ideato strumenti e guide per insegnati ed educatori. I workshop hanno attratto l’attenzione dei partecipanti, acceso discussioni fruttuose e un animato scambio di idee anche sui social network Twitter, LinkedIn e Facebook. Il primo prodotto di SoC è “Education on the Cloud: State of the Art” (L’educazione sul Cloud: Lo Stato dell’Arte), una relazione introduttiva riguardante l’uso del Cloud nel campo dell’educazione nei paesi dell’Unione Europea all’inizio del 2014.

Il kick-off meeting del consorzio SoC si è svolto subito dopo il summit europeo, il 23 marzo 2014. I partner hanno formato quattro gruppi di lavoro incaricati di esaminare diversi aspetti riguardanti l’impatto delle tecnologie su Cloud e le loro applicazioni in ambito educativo. Ciascun gruppo di lavoro ha concentrato la propria attenzione su propositi, obiettivi, attività e prodotti correlati alla propria area di interesse. I campi individuati sono:

  • WG1: Gestione delle prospettive di sviluppo basate sul Cloud (i-leader)
  • WG2:  Utilizzo del Cloud: l’Insegnante Innovativo (i-teacher)
  • WG3: Integrazione del Cloud : Apprendimento personalizzato(i-learner)
  • WG4: Scenari futuri per l’Educazione su Cloud (i-future)

Al summit è seguito un evento di socializzazione durante il quale i partner hanno avuto la possibilità di conoscersi meglio, condividere informazioni e rafforzare i legami fra loro.

 

Non vediamo l’ora di collaborare di nuovo insieme!

Per ulteriori informazioni contatta: Silvia Ciaperoni silvia.ciaperoni@cesie.org

Ricerca e sviluppo infantile: la Tecnica dell’Incidente Critico

Ricerca e sviluppo infantile: la Tecnica dell’Incidente Critico

La Tecnica dell’Incidente Critico (CIT) è un metodo di ricerca progettato per analizzare il comportamento umano raccogliendo e categorizzando osservazioni dirette di episodi che hanno un significato rilevante in un determinato contesto. SUSIEE integra questa potente metodologia nei suoi laboratori, ponendo l’accento sulla sostenibilità esperienziale e l’interculturalità.

CESIE ETS