Una campagna di sensibilizzazione per raccontare la diversità sessuale

Nell’ambito del progetto SENSE - Vocation and Sexual Sensitivity, il CESIE ha condotto presso l’istituto Euroform di Palermo, un laboratorio/workshop di stop-motion al fine di realizzare con gli studenti una campagna di sensibilizzazione volta a facilitare il dialogo tra pari nella scuola sul tema della diversità sessuale.
È stata scelta la tecnica della campagna video in stop-motion come “trigger technology”, ovvero come strumento di apprendimento creativo per avviare la discussione tra gli studenti, con l’obiettivo di scatenare un cambiamento positivo tra gli studenti e favorire la riflessione e il dialogo.
Gli studenti del corso di operatore della ristorazione e di trasformazione agroalimentare di Euroform, sono stati protagonisti della creazione di un prodotto artistico e digitale che possa far riflettere su una questione estremamente delicata: la diversità sessuale e la discriminazione che le persone identificate come sessualmente diverse sono esposte alla quotidianità nella società.
Dopo un brainstorming sui temi relativi all’identità, alla consapevolezza della diversità e agli atteggiamenti e pregiudizi che si possono avere nei confronti delle persone LGBTI+ sia in ambito scolastico, sia in ambito professionale e sociale, gli studenti hanno progettato e realizzato, con l’aiuto degli esperti, uno spot video che possa servire da lancio per una campagna di sensibilizzazione web.

La storia rappresenta il sogno di uno studente di diventare un cuoco professionista, ma che nella sua vita quotidiana incontra degli ostacoli a causa della sua identità sessuale, che lo fanno sentire inadeguato e vittima di un disagio emotivo. Dopo una riflessione sulle competenze che uno studente e un professionista deve avere per realizzare il proprio sogno: la passione per il proprio lavoro, l’esperienza, la determinazione e la creatività, il protagonista pensa che queste competenze siano dissociate dal proprio orientamento sessuale e che il suo sogno possa essere raggiunto a prescindere e incondizionatamente.
Infine il 16 Dicembre hanno presentato lo spot video agli altri studenti delle altre classi e hanno commentato e fatto delle riflessioni insieme sul tema.
L’obiettivo finale è quello di proseguire a Febbraio 2020 con il lancio del video spot sul web e creare una campagna di sensibilizzazione virale che possa coinvolgere gli studenti e non solo.
About the project
SENSE: Vocation and Sexual Sensitivity – Sexual Diversity in Social Domain Vocational Training is co-funded by Erasmus+, Key Action 2 – Strategic Partnerships for vocational education and training.
Partners
The project holds together 7 organisations:
- Coordinatore: Stichting Global Alliance for LGBT Education – GALE (The Netherlands)
- Fondazione Centro Studi Villa Montesca (Italy)
- Formacion Para el Desarrollo e Insercion, Sociedad Limitada – DEFOIN (Spain)
- Eurotraining Educational Organization(Greece)
- ROC Van Amsterdam – ROCVA (The Netherlands)
- European Forum of Technical and Vocational Education and Training – EFVET (Belgium)
- CESIE (Italy)