Il secondo incontro del progetto SPACIT si è tenuto presso l’Università di Salisburgo dall’1 al 3 Luglio, 2012. Tale incontro è stato arricchito dai contributi dei rappresentanti del gruppo target, insegnanti dal Colegiul National Iasi, Romania, e Konrad-Adenauer Realschule plus Landau, Germania.
Le riunioni, che hanno tenuto in considerazione la ricerca presso l’Università di Jena, così come la ricerca Curriculum relazionata all’istruzione e alla formazione degli insegnanti nell’ambito della spatial citizenship, hanno presentato la “Social theory & Space” (“Teoria sociale&spazio”).
I partner hanno lavorato in piccoli gruppi sulla identificazione e formulazione di risultati di apprendimento per l’apprendimento di unità e moduli di insegnamento:
- Spatial thinking
- Azione & Spazio
- Partecipazione
- GIS & Tecnologia
- Cittadinanza
Inoltre, le bozze dei materiali di base e gli esercizi sono stati prodotti prendendo in considerazione i suggerimenti degli insegnanti come utenti finali del corso spacit contenente le unità e gli esercizi di apprendimento sopramenzionati.
Infine il Consorzio SPACIT ha partecipato al GI_Forum (Geoinformatics Symposium and Expo) 2012 organizzato dal Centro di Geoinformatica – Università di Salisburgo, dal 3 al 6 Luglio del 2012.
Il tema del Forum di quest’anno è stato Collegando la Geovisualizzazione, la Società & l’Apprendimento. Il Forum è stato un incontro di comunità internazionali della tecnologia GIS che hanno coinvolto esperti, studenti e sostenitori da tutto il mondo.
Per avere ulteriori informazioni sul GI_Forum e Agit 2012 (la conferenza tedesca sulla Geoinformatica applicata) visita la pagina ufficiale http://www.gi-forum.org/
All’interno di GI_Forum i partner del progetto SPACIT hanno presentato il progetto e le decisioni relative all’educazione alla spatial citizenship, e hanno anche avuto l’opportunità di discutere con i promotori di apprendimento della tecnologia GIS provenienti da diversi paesi.
Durante la sessione intitolata EDU: Apprendere con la Cittadinanza GI & Spaziale, D. Quade e T.Felgenhauer dall’Unviersità di Jena, Germania, hanno presentato: Società e Geomedia: proporre una sistematizzazione dalla prospettiva teorica sociale. All’interno della stessa sessione D. Kanswicher, Università di Koblenz-Landau ha contribuito con la presentazione intitolata Spatial Citizenship – Verso un curriculum.
Inoltre i partner del progetto hanno presentato la loro ricerca e i loro risultati nelle seguenti sessioni:
- Apprendere con GI – Nuove Direzioni nell’Uso dei Geomedia (“Riflessività e geomedia. Andare al di là dello sviluppo di competenze di dominio specifico” di I.Gryl, Università di Duisburg-Essen, Germania e “Verso un concetto di apprendimento attivato nello spazio” di R. Volger, ÖAW-GIScience, Austria)
- Apprendere con GI – Ricerca in ambito Educativo (“Approcci e Risultati di ricerche in ambito educativo empirico della tecnologia GIS – Una revisione sistematica di collaborazioni nell’Apprendimento GI_Forum con Geoinformazione 2006-2011 di U.Schulze, Università Koblenz-Landau, Germania)
La riunione e la partecipazione nel Forum ha creato molti validi dibattiti e conclusioni così come suggerimenti e trasferimenti di buone pratiche da parte di operatori in tale campo. Nel prossimo periodo il quadro delle competenze saranno definite e si comincerà a lavorare sulla creazione di un corso online per insegnanti nell’ambito della cittadinanza spaziale e l’uso della tecnologia GIS nell’istruzione.
Per avere maggiori informazioni riguardo alle varie fasi del progetto SPACIT visita la pagina ufficiale www.spatialcitizenship.org
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Spatial-Citizenship/390841300961678
e Twitter https://twitter.com/SpatialCitizens