POLYGLOT – Promuovere il bilinguismo fin dall’infanzia supportando genitori ed educatori

venerdì 3 Luglio 2015

Home » Scuola » POLYGLOT – Promuovere il bilinguismo fin dall’infanzia supportando genitori ed educatori

POLYGLOT – Promuovere il bilinguismo fin dall’infanzia supportando genitori ed educatoriI partner del progetto POLYGLOT – Multilingual education in preschool age, cofinanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Partenariati Strategici nel settore scuola, si sono riuniti a Ruse, in Bulgaria, il 25 e 26 giugno. Al meeting, ospitato dal partner bulgaro del progetto, First Private School Leonardo Da Vinci, hanno partecipato tutti i partner: Kindervilla (Austria), CESIE (Italia), Baby Erasmus (Spagna), İzmir Özel Fatih Koleji İşletmeleri (Turchia), CARDET – Centre For Advancement Of Research And Development In Educational Technology (Cipro).

Il meeting ha dato ai partner l’opportunità di analizzare insieme i prodotti già sviluppati nell’ambito del progetto, come le relazioni sullo stato dell’educazione bilingue e multilingue nella scuola dell’infanzia e sulle Risorse Educative Aperte disponibili online per la promozione di un’educazione bilingue. Inoltre, la prima versione delle Linee guida su come utilizzare le OER per promuovere un’educazione bilingue nella scuola dell’infanzia è stata presentata e discussa insieme dai partner.

Durante il meeting, i partner hanno anche avuto modo di pianificare insieme le prossime attività previste dal progetto, in particolare le due Guide e i due e-course per genitori ed educatori sull’utilizzo delle OER per favorire il bilinguismo fin dall’età prescolare. Un’attenzione particolare è stata dedicata allo svolgimento della fase pilota di questi prodotti, ma anche ai possibili modi per divulgare informazioni sul progetto e sui risultati previsti.

Nell’ambito del progetto POLYGLOT, il CESIE sarà responsabile dello sviluppo di un e-course per genitori sull’utilizzo delle OER per favorire il bilinguismo fin dall’età prescolare all’interno dell’ambiente familiare. Durante il meeting, il CESIE ha presentato una struttura preliminare del corso, che è stata poi discussa dal partenariato e rappresenterà la base per lo sviluppo dei contenuti della formazione durante l’estate. In seguito, verrà lanciata la fase pilota, volta a valutare l’efficacia del corso e a comprendere come migliorarlo.

Per ulteriori informazioni sul progetto POLYGLOT scrivete a: francesca.vacanti@cesie.org


Erasmus+ logoThis project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

CESIE ETS