Il kick-off meeting del progetto POLYGLOT – Multilingual education in preschool age si è svolto il 13 e 14 Novembre 2014 ad Innsbruck, in Austria. Il progetto, cofinanziato dal Programma Erasmus +, Azione Chiave 2 – Partenariati Strategici nel settore della scuola, mira a promuovere l’apprendimento delle lingue fin dall’età prescolare, permettendo ai bambini di sviluppare competenze linguistiche fin dalla scuola dell’infanzia e promuovendo un’educazione plurilingue in Europa.
L’Europa è un ambiente sempre più multiculturale, di conseguenza è ormai fondamentale che i bambini ricevano un’istruzione plurilingue fin dalla prima infanzia. In Europa molte persone sono bilingui, altre vivono in zone di confine, altre ancora hanno un background migratorio. In tutti questi casi, le lingue assumono un ruolo fondamentale, poiché rappresentano lo strumento per favorire il dialogo interculturale e contribuiscono a migliorare le opportunità professionali. Inoltre, i bambini con background migratorio spesso hanno difficoltà nell’apprendimento di due lingue allo stesso tempo, e gli educatori non possiedono strumenti adeguati a fornire il giusto sostegno ai bambini bilingui.
Nel lungo termine, il progetto POLYGLOT si propone di incoraggiare l’apprendimento in un ambiente plurilingue già a partire dall’età prescolare, in considerazione del fatto che nella prima infanzia i bambini sono più ricettivi all’apprendimento delle lingue. Per questa ragione, le attività previste nell’ambito del progetto POLYGLOT sono mirate in maniera specifica ad educatori, genitori e a bambini bilingui.
La prima fase del progetto sarà dedicata ad una ricerca volta ad analizzare la situazione corrente nel settore dell’educazione bilingue e plurilingue nella scuola dell’infanzia. Parallelamente, verrà condotta un’altra analisi in tutti i paesi partner, volta ad individuare fra le Risorse Educative Aperte (Open Educational Resources – OER) disponibili online, quelle più adeguate alla promozione di un’educazione bilingue per bambini in età prescolare.
Sulla base dei dati emersi da questa ricerca, educatori e genitori saranno poi coinvolti in una formazione pilota, attraverso diversi materiali e strumenti, fra cui guide sull’utilizzo delle OER per promuovere l’apprendimento delle lingue all’asilo e in famiglia, e due corsi di e-learning rivolti rispettivamente a genitori ed educatori.
La formazione pilota coinvolgerà quindi educatori e genitori, e rappresenterà una base per poi migliorare e perfezionare i corsi di e-learning sull’utilizzo delle OER per favorire il plurilinguismo.
I sei partner che compongono il consorzio ritengono che il progetto promuoverà una migliore comprensione dell’importanza dell’apprendimento delle lingue in età prescolare e contribuirà dunque a promuovere il bilinguismo e il plurilinguismo nei paesi partner del progetto e in tutta Europa.
Partner del progetto:
- Kindervilla (Austria) – Coordinatore
- CESIE (Italia)
- Baby Erasmus (Spagna)
- İzmir Özel Fatih Koleji İşletmeleri (Turchia)
- First Private School Leonardo Da Vinci (Bulgaria)
- CARDET – Centre For Advancement Of Research And Development In Educational Technology (Cipro)
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: francesca.vacanti@cesie.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein