Come aiutare gli insegnanti ad utilizzare la narrazione come strumento pedagogico e didattico all’interno delle classi?
Come aiutare gli alunni a comunicare le loro esperienze di vita, stimolando la riflessione personale e collettiva su tematiche sensibili quali bullismo e discriminazione?
Il nuovo progetto KITE è ufficialmente partito a ottobre 2019 con l’obiettivo di utilizzare pratiche innovative quali: storytelling, symbolwork e folk tale al fine di accompagnare gli studenti (13-18 anni) nella riflessione personale e collettiva all’interno delle classi, prevenendo fenomeni in crescita quali bullismo e discriminazione etnica.
Della durata di circa tre anni, il progetto KITE svilupperà un toolkit contenente attività, metodologie e buone pratiche volte a sensibilizzare docenti e studenti sulla tematica del bullismo e favorire la comunicazione peer-to-peer e lo spirito di gruppo, tramite l’uso delle tecniche di narrazione biografica autobiografica: “storytelling”, “folk tales” e di illustrazione simbolica “symbolwork”.
Dal 13 al 17 gennaio 2020, i partners del progetto provenienti da Ungheria, Austria, Grecia e Italia si sono riuniti nella città di Budapest al fine di testare le metodologie, che andranno inserite nel toolkit, attraverso una serie di simulazioni in situazioni immaginarie e/o reali. Dopo aver discusso la tematica del bullismo nelle scuole e aver condotto una prima fase di ricerca “desk research” volta a evidenziare il trend nei vari paesi del progetto, i partners KITE si concentreranno su una fase di ricerca/raccolta dati sul campo “fieldwork research”, intervistando insegnanti e alunni testimoni di esperienze dirette o indirette di bullismo.
Tramite l’utilizzo di circa 30 tecniche tra storytelling, folk tales e symbolwork, i partners hanno potuto altresì verificare l’utilità di tali tecniche per l’arricchimento, la crescita intellettiva ed emotiva degli studenti. Tali tecniche permettono infatti di imparare a conoscere e interpretare le proprie emozioni nonché essere capaci di comunicarle e trasmetterle agli altri.
Dialogo, empatia e ascolto attivo sono le parole chiave comuni alle pratiche narrative KITE, elaborate dai partners e che saranno testate nei successivi workshops all’interno delle scuole.
Il prossimo incontro di partenariato si svolgerà il 4 e 5 maggio 2020 presso il CESIE di Palermo, al fine di procedere all’elaborazione del toolkit pedagogico.
Sul progetto
KITE fighters - Kids and Teachers Fighting for Inclusion Insegnanti e alunni insieme per l'inclusione è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+,Azione Chiave 2, Partenariati Strategici nel settore dell’istruzione.
Partner
Coordinatore: Rogers Foundation, RF (Ungheria)
CESIE (Italia)
Hafelekar (Austria)
Active Citizens Partnership (Grecia)