Alta formazione: 5 master a Bologna

lunedì 25 Luglio 2011

Home » Alta formazione e Ricerca » Alta formazione: 5 master a Bologna

alta formazioneSENECA promuove 5 nuovi master a Bologna inseriti nel catalogo Interregionale Alta Formazione 2011

INTERNAZIONALIZZARE LE PMI

Accompagnare le imprese nell’accesso a nuovi mercati e nell’internazionalizzazione, utilizzando strumenti innovativi e valorizzando la diversità culturale come strumento di penetrazione commerciale nei paesi terzi.

DIREZIONE DEL PERSONALE

Collocare sul mercato del lavoro professionalità che possono operare nell’ambito della gestione delle risorse umane. Aggiornare e riqualificare le competenze degli occupati nel settore, in una logica di progressione nella carriera personale e di miglioramento delle performance aziendali. Un approccio multi-disciplinare per le imprese e le società di consulenza e di servizi.

MARKETING E COMUNICAZIONE D’IMPRESA

Affrontare con successo il mercato, i piani di marketing e budgeting, il marketing strategico e operativo, il marketing mix, a livello nazionale e internazionale; impostare strumenti idonei ed efficaci per la gestione della comunicazione globale, ambito strategico di ogni impresa che vuole sviluppare la competitività sul mercato e consolidare la propria immagine.

ENERGY MANAGER

Creare tecnici responsabili, per un uso razionale dell’energia con funzioni di decisore, in merito ad un migliore utilizzo dell’energia nelle aziende pubbliche e private. La figura professionale risultante dovrà essere in grado di intervenire sulle strategie energetiche aziendali, al fine di ridurre gli sprechi e di ottimizzare i consumi realizzando un vero e significativo risparmio energetico.

HACKER ETICO- SPECIALISTA SICUREZZA INFORMATICA

Proporre soluzioni progettuali e costruttive per opporsi all’abuso dei sistemi informatici. L’attività dell’ hacker etico è di verifica coordinata e complessiva della sicurezza di una rete e dei sistemi che la compongono, al fine di delineare il livello effettivo di rischio cui sono esposti i dati, per proporre eventuali azioni correttivee migliorare il grado di sicurezza.

Durata corsi 240 ore così suddivise: Parte teorico-pratica 160 ore Stage o Project work 80 ore

I corsi, che avranno inizio il 2 dicembre, sono rivolti a giovani e adulti: disoccupati laureati vecchio e nuovo ordinamento: occupati a qualsiasi titolo, diplomati e laureati.

Per partecipare si può richiedere un assegno formativo (voucher) alla Regione di residenza a copertura totale della quota di iscrizione di € 5.000.

https://www.altaformazioneinrete.it/ è il sito dove presentare la domanda di contributo dal 4 luglio al 4 agosto 2011. La procedura prevede una compilazione on line e l’invio cartaceo della domanda. Farà fede il timbro postale di invio.

Per informazioni e assistenza:

Seneca

Piazza dei Martiri, 8 Bologna Tel. 051 255004

seneca@senecabo.it www.senecabo.it

CESIE ETS