La bioeconomia offre approcci innovativi per integrare pratiche agricole più efficienti e responsabili. In questo contesto, RELIEF ha lavorato per favorire l’acquisizione di competenze specifiche, rispondendo alle sfide di un settore agroalimentare sempre più orientato alla sostenibilità. Nel corso di tre anni, abbiamo sviluppato e testato un’offerta formativa mirata, supportando studentə, agricoltorə, formatorə ed educatorə in Italia, Grecia, Svezia e Portogallo, e rafforzando le loro capacità e promuovendo la collaborazione tra diverse realtà del settore.
Risorse formative e strumenti pratici
Il team di RELIEF ha co-sviluppato un percorso di apprendimento innovativo sulla bioeconomia in agricoltura, con moduli disponibili sia online che in presenza. La formazione copre:
- sostenibilità agricola
- tecnologie digitali e intelligenza artificiale
- bioeconomia, economia circolare e prodotti a base biologica
- agricoltura in ambienti controllati
- competenze orizzontali
Il programma è stato testato in attività pilota che hanno coinvolto oltre 450 persone. Grazie a una combinazione di lezioni in aula, apprendimento basato sul lavoro, contenuti digitali ed esperienze sul campo, la formazione ha promosso un accesso inclusivo alla conoscenza.
La piattaforma di e-learning RELIEF ha integrato la formazione in presenza e sul campo, offrendo moduli digitali interattivi, materiali multimediali e attività gamificate progettate per rendere l’apprendimento più coinvolgente e accessibile. Lз studentз hanno potuto esplorare i concetti al proprio ritmo, rivedere i contenuti principali e testare le proprie conoscenze tramite quiz, casi studio reali e giochi brevi — un approccio particolarmente apprezzato dai partecipanti più giovani e da quelli con scarsa preparazione preliminare su temi legati alla bioeconomia.
Cosa è cambiato sul campo?
I progetti pilota hanno affrontato diverse dimensioni della transizione verde adattandole ai contesti locali. In Portogallo, i gruppi hanno affrontato il tema dell’agricoltura rigenerativa; in Italia, le tecnologie di smart farming. In Svezia, il focus è stato sull’economia circolare e le competenze verdi, mentre in Grecia, la formazione si è concentrata su compostaggio e agricoltura in ambienti controllati. Lз partecipanti hanno applicato le loro conoscenze in contesti reali, acquisendo maggiore fiducia e una visione più chiara di come la bioeconomia si colleghi all’agricoltura quotidiana.
Molti formatorз hanno anche riportato una maggiore consapevolezza della necessità di aggiornare le offerte di formazione professionale in agricoltura, allineandole meglio con le sfide ambientali e socio-economiche.
Da azioni locali a cambiamenti a livello di sistema
Oltre al rafforzamento delle capacità, RELIEF ha prodotto una serie di raccomandazioni politiche volte a supportare l’educazione alla bioeconomia a livello regionale e dell’UE. Queste includono proposte per:
- integrare la bioeconomia nelle strategie nazionali di formazione professionale (VET);
- favorire la collaborazione tra i settori dell’educazione, della ricerca e delle imprese;
- creare hub locali e nazionali di bioeconomia.
RELIEF ha anche contribuito alla creazione di hub rurali nazionali per la bioeconomia in ciascun paese partner, riunendo fornitori di formazione, agricoltorə, decisorə e studentə. Questi spazi rimarranno attivi anche dopo la fine del progetto, sostenendo la condivisione di conoscenze e la cooperazione a lungo termine.
Invito alla conferenza finale
RELIEF si concluderà con la sua conferenza finale, che si terrà il 20 e 21 maggio 2025 presso l’Università del Peloponneso, Campus di Antikalamos, a Kalamata (Grecia).
L’evento presenterà i principali risultati del progetto, focalizzandosi sui percorsi formativi innovativi sulla bioeconomia e il loro impatto in Italia, Grecia, Svezia e Portogallo. Lз partecipanti avranno l’opportunità di scoprire i risultati delle attività pilota e dell’apprendimento basato sul lavoro, interagire con persone esperte e attoive nel settore agroalimentare e discutere raccomandazioni per integrare la bioeconomia nell’educazione agricola e nelle politiche dell’UE.
Relatori principali dell’evento saranno:
- Prof. Panagiotis Liargovas, Presidente del Consiglio del KEPE e del National Productivity Board in Grecia
- Prof. Georgios Zakynthinos, Professore presso l’Università dell’Attica Occidentale
Ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di registrazione saranno disponibili a breve.
Cosa succederà dopo?
L’impatto di RELIEF va oltre la fase pilota. Durante il percorso formativo, sono emerse reti locali multi-attore che hanno riunito fornitori di formazione VET, aziende agricole, centri di ricerca e istituzioni pubbliche. Queste collaborazioni sono ora rafforzate dalla creazione di hub locali, concepiti come spazi per lo scambio continuo, l’innovazione e lo sviluppo delle competenze nella bioeconomia agricola.
La conferenza finale di RELIEF offrirà uno spazio per riflettere sui risultati raggiunti, raccogliere feedback e plasmare insieme ai partner il futuro degli hub RELIEF.
Il progetto lascia un’eredità significativa: un insieme di strumenti, approcci formativi e partnership che continueranno a supportare le comunità rurali e gli attori dell’educazione professionale. Tutti i materiali e le risorse di apprendimento rimarranno accessibili sul sito web del progetto, aprendo la strada per future applicazioni e adattamenti.
A proposito di Relief
RELIEF – euRopean bio-Economy aLliancE in Farming è un progetto finanziato dall’Unione Europea che mira a sviluppare un approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura, fornendo risorse didattiche specifiche per lɜ professionistɜ del settore.
Partner
- UOP – University of Peloponnese (Grecia, coordinatore)
- ReadLab P.C. (Grecia)
- OTC – Olympic Training & Consulting LTD (Grecia)
- CERTH – Centre for Research and Technology Hellas Greece (Grecia)
- UNIFI – Università degli Studi di Firenze (Italia)
- Terinov (Portogallo)
- Innovade LI (Cipro)
- MDU – Mälardalen (Svezia)
- UAc – Universidade Dos Acores (Portogallo)
- Dream (Italia)
- SwIdeas (Svezia)
- CESIE ETS (Italia)
Per maggiori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il relief.uop.gr e seguici su Facebook e Linkedin.
Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.









