A livello mondiale, il settore del turismo sta affrontando una profonda trasformazione legata alla crescente necessità di abbracciare le questioni legate alla sostenibilità e all’innovazione digitale e soddisfare, dunque, le richieste globali in continua evoluzione. Per supportare le università della Thailandia e del Laos a tenere il passo con questi cambiamenti, è stato lanciato INNO4Tourism, un progetto che intende colmare il divario tra il mondo accademico e il settore del turismo locale e a favorire l’acquisizione, da parte dellɜ studentɜ, le competenze necessarie a sostenere un settore sempre più verde e innovativo.
Il progetto è stato lanciato ufficialmente con un incontro di due giorni, il 13 e 14 marzo 2024, presso la Facoltà di Ospitalità e Turismo dell’Università Prince of Songkla (PSU), Thailandia, ponendo le basi per una collaborazione fruttuosa tra organizzazioni asiatiche ed europee.
L’incontro è stato ricco di discussioni e attività finalizzate a definire i prossimi passi del progetto: dalla firma degli accordi bilaterali per la formalizzazione delle responsabilità e la presentazione dei membri del consorzio e delle loro competenze, alla condivisione di riflessioni su come trasformare l’istruzione superiore nel settore del turismo sostenibile in Thailandia e Laos. Particolare attenzione è stata poi dedicata al confronto sulle competenze richieste dal settore in termini di pratiche sostenibili e digitali, nonché sull’importanza di migliorare la collaborazione tra università e imprese volta a garantire migliori opportunità di formazione agli studenti.
INNO4Tourism intende dunque allineare le università asiatiche alle esigenze del mercato del lavoro, introducendo programmi di studio innovativi sul turismo sostenibile e rafforzando i meccanismi di cooperazione tra università e imprese. Tra le attività che verranno portate avanti vi sono la ricerca sulle competenze richieste nel settore in Thailandia e Laos, lo sviluppo di nuovi curricula, la formazione del personale accademico e amministrativo da parte di due università europee (UNIPA e UoM) e il coinvolgimento dellɜ studentɜ in iniziative di turismo sostenibile. I principali risultati del progetto includono:
- lo sviluppo di otto (8) nuovi corsi incentrati sul turismo sostenibile;
- l’avvio di quattro (4) uffici di supporto alla carriera all’interno delle università partner in Thailandia e Laos;
- programmi e attività di formazione e aggiornamento del personale accademico e amministrativo per migliorare l’esperienza di apprendimento e aumentare l’occupabilità dellɜ studentɜ;
- il coinvolgimento di oltre 40.000 stakeholder, tra cui studentɜ, personale, responsabili politici e comunità locali.
INNO4Tourism rappresenta un’opportunità concreta per trasformare il settore turistico in Thailandia e Laos, rendendolo più sostenibile e innovativo. Attraverso la collaborazione tra università e imprese, lo sviluppo di nuovi curricula e la formazione mirata, il progetto punta a creare un ponte tra istruzione e mercato del lavoro, preparando le nuove generazioni ad affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. I risultati attesi non solo rafforzeranno le competenze dellɜ studentɜ, ma contribuiranno anche a un turismo più responsabile e competitivo a livello globale.
Contatta Marika D’Angelo per ulteriori informazioni: marika.dangelo@cesie.org.
A proposito di INNO4Tourism
INNO4Tourism – Innovative Curricula for Life-Long Learning of Sustainable Tourism Workforce è un progetto finanziato da Erasmus+: Capacity building in the field of higher education (ERASMUS-EDU-2023-CBHE).
Partner
- Prince of Songkla University (Thailandia, coordinatore)
- Chiang Mai University (Thailandia)
- National University Of Laos (Lao PDR)
- Savannakhet University (Lao PDR)
- University Of Macedonia (Grecia)
- Symplexis (Grecia)
- Universita Degli Studi Di Palermo (Italia)
- CESIE ETS (Italia)
- Phuket Tourist Association (Thailand)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook e Linkedin.
Contatta Marika D’Angelo: marika.dangelo@cesie.org.









