Com’è cambiata la gestione delle risorse umane negli Istituti di Alta Formazione armeni?
Il 13 ottobre 2017, il team del progetto TEMPUS IV GOVERN – Promuovere autonomia e responsabilità: Sviluppo di un Sistema d’avanguardia di Gestione dell’Istruzione Universitaria per apportare modifiche efficaci in linea con i principi di Bologna – ha riassunto e presentato i risultati del progetto a livello locale a più di cento stakeholder che hanno partecipato alla conferenza finale di GOVERN, ospitata dall’American University of Armenia (Armenia).
L’obiettivo iniziale del progetto era di consentire l’applicazione del sistema di gestione avanzato presso gli istituti d’istruzione superiore armeni per promuovere cambiamenti strutturali efficaci ed efficienti in linea con l’agenda di Bologna, migliorando così l’autonomia e la responsabilità degli istituti d’istruzione superiore.
I quasi quattro anni di lavoro sono stati presentati alla Conferenza Finale che ha sottolineato l’importanza di GOVERN per l’Armenia.
Gli ospiti della conferenza e gli speaker nazionali ed europei intervenuti sono stati tantissimi, tra i quali:
- Sasoun Melikyan – Ministro dell’Educazione e della Scienza,
- Susanna Karakhanyan – Coordinatrice del progetto (YSAFA),
- Varduhi Gyulazyan – ANQA,
- Paul Hyland – Bath Spa University (UK),
- Jelena Mazaj – CESIE (IT),
- Klaas Vansteenhuyse – KT Leuven (BE).
Tutti i partner sono stati coinvolti in una discussione attiva con i partecipanti sugli impatti del progetto e hanno condiviso le loro opinioni sulle prospettive future al livello locale. È importante aggiungere che uno dei ruoli più attivi in questa discussione è stato dato all’Associazione nazionale degli studenti armeni.
Il Consorzio è felice che questo progetto abbia avuto un forte impatto a livello locale attraverso:
- migliorare le capacità del personale amministrativo in modo che sia in grado di gestire le modifiche del sistema in maniera efficace;
- la revisione dei quadri giuridico e normativo (al livello dell’alta formazione) in linea con i principi di Bologna;
- l’istituzione di un sistema di gestione universitaria all’avanguardia attraverso il rinnovamento dell’approccio ai cambiamenti di sistema: gestione strategica, finanziaria e delle risorse umane;
- azioni di rafforzamento delle capacità in cooperazione con i partner europei (formazione per il personale amministrativo, formazione per presidi e dirigenti, formazione per l’ufficio degli affari accademici e per il segretario, workshop sulla gestione strategica strutturale, workshop sulla gestione finanziaria e delle risorse umane) in Europa e Armenia;
- Introduzione degli approcci di lavoro ai servizi educativi incentrati sullo studente: ECTS e gestione del programma accademico per assicurare la qualità e promuovere la mobilità degli studenti, supportata dal sistema ICT – registrar, recentemente installato nelle università.
Inoltre, il progetto ha coinvolto valutatori esterni e può essere rappresentato da indicatori quantitativi:
- un workshop per gli istituti di istruzione superiore armeni (ARM) per la preparazione di rapporti di autovalutazione;
- 10 rapporti di autovalutazione prodotti dagli istituti di istruzione superiore ARM;
- 10 visite in loco da parte dei valutari esterni condotte alle università armene da ASIIN, ANQA, colleghi locali/internazionali e studenti ANSA;
- 10 rapporti di valutazione esterni di ASIIN e ANQA che presentano le future linee guida di lavoro per gli istituti di istruzione superiore.
Tuttavia, ci sono ancora alcune domande alle quali le università armene dovranno rispondere nel prossimo futuro:
- Il Quadro Nazionale delle Qualifiche impedisce tuttora ulteriori sviluppi per poca chiarezza in termini di percorsi di apprendimento, gestione del LLL e simili. Mobilità di studenti e forza lavoro: l’attuale QNQ promuove la trasferibilità dei diplomi?
- I quadri giuridici e normativi continuano a originare sfide in termini di autonomia e responsabilità.
- Come passare da una semplice divisione dei ruoli ad una vera gestione delle risorse umane?
- Come garantire una partecipazione più proattiva dei principali soggetti interessati (studenti, datori di lavoro) nella governance e amministrazione dell’università e meno manipolazione del loro coinvolgimento de jure?
Secondo gli organizzatori, GOVERN è un nuovo inizio per lo sviluppo di un ambiente accademico più inclusivo, proattivo e innovativo per il personale accademico, amministrativo, gli studenti e gli stakeholder esterni come le organizzazioni imprenditoriali.
Per maggiori informazioni sul progetto e sulle attività contatta Jelena Mazaj: jelena.mazaj@cesie.org