Se lavori nel campo della ricerca e ti occupi di servizi di informazione climatica, questa è un’opportunità per te!
Nell’ambito del progetto ClearClimate, promuoviamo un programma di mobilità internazionale – staff exchange – rivolto a chiunque sia ricercatorə, assegnista o dottorandə.
Finanziato dal prestigioso programma Horizon Europe Marie Skłodowska-Curie, ClearClimante favorisce lo sviluppo di competenze interdisciplinari uniche, trascorrendo brevi periodi di mobilità brevi presso università, aziende e centri di ricerca in Europa e Paesi extraeuropei.
Perché partecipare?
ClearClimate vuole innovare la ricerca sui servizi climatici.
Partecipando contribuirai a:
- migliorare l’accessibilità, la comprensione e l’utilità dei servizi climatici;
- affrontare le sfide poste dagli eventi climatici estremi;
- integrare conoscenze scientifiche e locali nei processi decisionali;
- sviluppare approcci innovativi in intelligenza artificiale, storytelling, interazioni persona-macchina e modellizzazione del rischio climatico.
Requisiti e destinazioni
Chi può candidarsi?
- Dottorandз
- Ricercatorз (inclusз assegnistз di ricerca)
È richiesto un livello minimo B2 di inglese e/o della lingua del paese ospitante.
La mobilità
Chi partecipa trascorrerà un periodo di secondment (mobilità) presso uno dei partner del consorzio, svolgendo attività di ricerca, formazione o trasferimento di conoscenze per conto di CESIE ETS. È previsto un contributo economico di 2.300 € lordi/mese (dettagli amministrativi e contributivi saranno discussi in fase di colloquio).
Destinazioni e ambiti di ricerca disponibili
Partner ospitante | Posti disponibili e durata del secondment (in mesi) | Ambito della ricerca/attività | Periodo durante il quale effettuare il secondment |
University of Novi Sad (Serbia) | 1 persona per 4 mesi OPPURE 2 persone per 2 mesi | Definizione dei requisiti: organizzazione, servizi climatici, utenti, stakeholder, workshop Approcci di storytelling per eventi climatici estremi e il loro uso nei CIS | Da novembre 2025 a ottobre 2026 |
Swps University (Polonia) | 1 persona per 3 mesi | Approcci di storytelling per eventi climatici estremi e il loro uso nei CIS | Da novembre 2025 a ottobre 2026 |
Università Autonoma di Barcellona (Spagna) | 1 persona per 3 mesi | Intelligenza Artificiale spiegabile centrata sulla persona per i servizi climatici | Da novembre 2025 a ottobre 2026 |
University for Development Studies (Ghana) | 1 persona per 4 mesi OPPURE 2 persone per 2 mesi | Downscaling temporale degli estremi climatici con approcci innovative Intelligenza Artificiale spiegabile centrata sulla persona per i servizi climatici | Da novembre 2025 a ottobre 2026 |
Previsico LTD (Regno Unito) | 1 persona per 3 mesi | Downscaling temporale degli estremi climatici con approcci innovativi | Da novembre 2025 a ottobre 2026 |
Attività previste durante il secondment
Potranno includere:
- Sviluppare e attuare un piano di lavoro coerente con gli obiettivi del progetto, da definire successivamente alla selezione in collaborazione con le organizzazioni di invio e accoglienza
- Partecipare a eventuali formazioni e workshop
- Organizzare seminari o lunch talk
- Collaborare allo sviluppo dei risultati del progetto
- Contribuire alla raccolta dati, sperimentazioni e analisi con stakeholder locali
- Redigere articoli scientifici, abstract o presentazioni per eventi
Durante e subito dopo il secondment sarà richiesto di:
- Raccogliere evidenze della mobilità (es. foto, documenti di viaggio, firme)
- Redigere un breve report finale
- Partecipare a eventuali attività di valutazione o incontri con l’European Research Executive Agency
- Sviluppare un output scientifico (articolo, paper, o capitolo di libro)
- Organizzare un workshop interno per il team CESIE ETS
Come candidarsi
Per partecipare, invia:
- una pagina descrittiva del tuo tema di ricerca o attività, collegata all’ambito della destinazione scelta e con indicazione della durata desiderata;
- il tuo CV in formato Europass, aggiornato e redatto in inglese.
Scadenze per l’invio delle candidature
- Entro il 31 ottobre 2025, per mobilità a partire da novembre o dicembre 2025
- Entro il 10 dicembre 2025, per mobilità da gennaio 2026 in poi
Invia tutto a Caterina Impastato, caterina.impastato@cesie.org
Verranno contattatз esclusivamente le persone selezionatз per un colloquio conoscitivo.
Tutti i dettagli relativi al contributo mensile previsto dal programma Marie Skłodowska-Curie (2.300 € lordi/mese) e agli aspetti amministrativi saranno condivisi in sede di colloquio.
A proposito di ClearClimate
ClearClimate – Engaging approaches and services for meaningful climate actions è un progetto finanziato dal programma Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions – Staff Exchange (Call: HORIZON-MSCA-2022-SE-01).
Partner
- University of Novi Sad Faculty of Sciences (Serbia) – Coordinatore
- Wageningen University (Olanda)
- Loughborough University (Regno Unito)
- Universitat Autonoma De Barcelona (Spagna)
- Swps Uniwersytet (Polonia)
- Climate Adaptation Services (Olanda)
- Predictia Intelligent Data Solutions (Spagna)
- University for Development Studies (Ghana)
- Previsico LTD (Regno Unito)
- CESIE ETS (Italia)
Per ulteriori informazioni:
Leggi le testimonianze di chi ha già partecipato
Visita il sito web clear-climate.com e seguici su Facebook, Instagram e Linkedin.
Contatta Caterina Impastato, caterina.impastato@cesie.org