BBChina: A Shanghai si discute del Master Internazionale sull’Economia Circolare
Come rafforzare l'interazione e la creazione di network tra Università, industria e istituzioni in materia di economia circolare?
I partner di BBCHINA si sono incontrati l’8 e il 9 giugno a Shangai presso l’Università Tongij, per portare avanti gli obiettivi del progetto e per fare il punto sul svolgimento delle attività progettuali.
Il meeting è stato un’occasione per discutere dei progressi delle attività in corso e dei prossimi passi da compiere per poter sviluppare il programma del Master Internazionale sull’Economia Circolare basata su Biomassa per Energia e Bioprodotti e attivarlo all’interno dell’università cinesi partecipanti al progetto.
Nel corso dell’evento, durato due giorni, è stata organizzata anche una conferenza online per coinvolgere, anche a distanza, i rappresentanti del progetto impossibilitati a partecipare fisicamente al meeting per aggiornarli sui progressi fatti.
Durante l'incontro, i partner del progetto hanno avuto l'opportunità di verificare lo stato di avanzamento del progetto e, in primis, di lavorare insieme alla strutturazione del programma del master, tenendo conto dei corsi già esistenti nelle università e delle esigenze di ciascun istituto di alta formazione.
Durante questo processo, i partner hanno individuato soluzioni per realizzare un master in grado di soddisfare le caratteristiche specifiche di ciascuna università cinese e per garantire una corrispondenza fra il sistema europeo di trasferimento e accumulo dei crediti e il sistema di crediti cinese, facilitando il processo di approvazione del programma da parte dei consigli direttivi di ciascuna università coinvolta.
La fase di definizione del programma ha così permesso di realizzare un modello per lo sviluppo del programma del master, che guiderà i partner verso l’effettiva realizzazione nel corso nei prossimi mesi.
Nei due giorni in cui si è tenuto l’incontro, i partner sono stati inoltre invitati a visitare diversi edifici appartenenti all'università, ovvero l’edificio “Yunchou”, il campus Sino-Italiano dell’università Tongji, il Laboratorio Statale sul Controllo dell’Inquinamento e il Riutilizzo delle Risorse, l’Istituto di Smaltimento di Rifiuti e il Laboratorio di Rigenerazione.
Partner
Il progetto coinvolge 7 organizzazioni:
- Università di Firenze (Italia, Coordinatore);
- University of Rostock (Germania);
- Mälardalen University (Svezia);
- Tongji University (Cina);
- East China University of Science and Technology (Cina);
- SiChuan University (Cina);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni sul progetto, contatta Jelena Mazaj: jelena.mazaj@cesie.org.