Bioenergia, biocarburante e bioprodotti? Con BBChina, nuovo Master sull’economia circolare

lunedì 5 Febbraio 2018

Home » Alta formazione e Ricerca » Bioenergia, biocarburante e bioprodotti? Con BBChina, nuovo Master sull’economia circolare

In un momento di grandi problemi ambientali e limitata disponibilità di risorse energetiche tradizionali, il progetto BBChina – Master Programme on Bio-Based Circular Economy: From Fields to Bioenergy, Biofuel and Bioproducts in China propone il suo approccio per affrontare la sfida.

BBChina svilupperà un master sull’Economia Circolare Bio-Based per le università cinesi al quale potranno iscriversi 45 studenti. Nell’economia circolare bio-based, colture e biomasse sono risorse fondamentali che possono essere riutilizzate nella nutrizione, nella produzione chimica, energetica e combustibile. Grazie al progetto, saranno rafforzate l’interazione e la creazione di network tra Università, industria e istituzioni in Cina.

Inoltre, saranno promosse azioni per migliorare l’internazionalizzazione e il rafforzamento dell’imprenditorialità negli istituti di istruzione superiore cinesi. Il Master inizierà a settembre 2019 e fornirà agli studenti competenze e strumenti per affrontare un mercato del lavoro nuovo nel loro paese.

L’avvio ufficiale del progetto è avvenuto a Firenze l’1 e 2 febbraio 2018: insieme agli illustri partner accademici provenienti da 3 università cinesi e 3 università europee in cooperazione con ONG abbiamo discutesso del progetto dopo essere stati accolti dal Prof. Marco Bindi, Prorettore per la Ricerca scientifica nazionale e internazionale dell’Università di Firenze, e dal Vice Console a Firenze Yan Jinlin. Nelle presentazioni, è emersa l’importanza del progetto per le università coinvolte e si è avviato il confronto sulla struttura del Master.

Abbiamo individuato i prossimi passi per lo sviluppo del progetto e visitato il laboratorio RE-CORD-UNIFI  (Centro di Ricerca per le Energie Alternative e Rinnovabili) e le strutture dell’Università di Firenze. RE-CORD mette a sistema le competenze e le risorse (laboratori ed impianti) dei diversi soggetti consorziati, creando una massa critica sufficiente a sviluppare ricerche e attività di primario livello scientifico e tecnologico.

Nell’ambito del progetto BBChina, il CESIE svilupperà una piattaforma di e-learning, che supporterà lo sviluppo, l’adattamento e l’erogazione del Master che e sarà messa a disposizione di tutte le università dei paesi partner. Inoltre, il CESIE svilupperà diverse attività volte a potenziare l’attitudine all’imprenditorialità negli studenti del Master. Ciò comporta lo sviluppo di materiali didattici e un’attività formativa in aula di 3 giorni con un rappresentante di ciascuna università cinese nel progetto.

BBChina è finanziato dall’Azione Chiave 2 del Programma Erasmus+, Cooperation for innovation and the exchange of good practices, Capacity Building in the field of higher education

I partner coinvolti nel progetto sono:

Per ulteriori informazioni sul progetto, contatta Jelena Mazaj: jelena.mazaj@cesie.org.

CESIE ETS