Aperto il secondo bando per borse di studio AREAS+: mobilità accademica in Europa e Asia!

lunedì 20 Ottobre 2014

Home » Alta formazione e Ricerca » Aperto il secondo bando per borse di studio AREAS+: mobilità accademica in Europa e Asia!

areas_bannerÈ aperto il secondo bando per borse di studio per la mobilità accademica in Europa e in Asia dall’8 Ottobre al 16 Dicembre 2014!

AREAS vi permette di vivere una preziosa esperienza svolgendo un periodo di studio o ricerca in Europa o in Asia sudorientale. Il bando è aperto a laureati, studenti master, dottorandi, post-dottorato e personale universitario.

Il progetto e le borse di studio sono finanziati dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus Mudus Azione 2 – Linea 1.

Il progetto AREAS+ (Academic Relations between Europe and ASia) – un progetto Erasmus Mundus Azione 2 finanziato dalla Commissione Europea e organizzato da un partenariato fra alcune delle più prestigiose università in Europa e i seguenti paesi dell’Asia sudorientale: Cambogia, India, Indonesia, Laos, Malesia, Birmania, Mongolia, Sri Lanka, Tailandia, Filippine, Vietnam.

Siamo lieti di informarvi che il  bando per le candidature ad AREAS+ è aperto dall’8 ottobre 2014.

Non perdete quest’opportunità di candidarvi e vivere un’esperienza preziosa dal punto di vista sia personale che professionale!

Date un’occhiata al video promozionale sviluppato Partenariato AREAS+ !

Contatti
Domande correlate al personale di studio, di ricerca o visitatori

Si prega di contattare l’università per cui siete interessati a presentare domanda. È possibile trovare le informazioni di contatto sui siti web delle università partner.

Domande relative alla procedura di candidatura, di selezione e per borse di studio

e le questioni relative al coordinamento del progetto, si prega di contattare:

Bianca Buttiglione (Ms)

E-mail: areas@polito.it

poster_areas+_2ndCall


eu_flag_erasmusmu_webIl presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

ABCinEnergy: verso un consumo energetico sostenibile nelle Istituzioni di Istruzione Superiore

ABCinEnergy: verso un consumo energetico sostenibile nelle Istituzioni di Istruzione Superiore

Le istituzioni europee di istruzione superiore affrontano difficoltà nel tradurre gli obiettivi di sostenibilità in azioni concrete, principalmente a causa della mancanza di strumenti e metriche di valutazione chiare. ABCinEnergy risponde a questa sfida sviluppando la piattaforma Habit Tracker, che aiuterà università e comunità accademiche a monitorare e modificare i comportamenti energetici. Il progetto promuove la sostenibilità energetica, supportando anche la formazione per l’adozione di comportamenti più responsabili.

CESIE ETS