Siamo lieti di annunciare che i risultati di selezione del primo bando AREAS+ sono ora disponibili online: www.areasapplication.eu.
Al fine di controllare lo stato della vostra applicazione, si prega di accedere al proprio profilo personale utilizzando l’indirizzo email e la password inviata dal sistema al momento della richiesta di iscrizione. Nota bene che nel caso in cui si dimentica la password, è possibile richiederne una nuova direttamente dalla pagina di accesso a http://www.areasapplication.eu/login/.
Di cosa tratta AREAS+?
AREAS+ vi permette di vivere una preziosa esperienza svolgendo un periodo di studio o ricerca in Europa o in Asia sudorientale. È aperta a studenti universitari, laureati, studenti che svolgono o hanno concluso un dottorato, ricercatori e personale. Il progetto e le borse di studio sono finanziati dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus Mudus Azione 2 – Linea 1.
Il CESIE è lieto di partecipare, come partner associato, al progetto AREAS+ (Academic Relations between Europe and ASia) – un progetto Erasmus Mundus Azione 2 finanziato dalla Commissione Europea e organizzato da un partenariato fra alcune delle più prestigiose università in Europa e i seguenti paesi dell’Asia sudorientale: Cambogia, India, Indonesia, Laos, Malesia, Birmania, Mongolia, Sri Lanka, Tailandia, Filippine, Vietnam.
Contatti
Domande correlate al personale di studio, di ricerca o visitatori
Si prega di contattare l’università per cui siete interessati a presentare domanda.
È possibile trovare le informazioni di contatto sui siti web delle università partner.
Domande relative alla procedura di candidatura, di selezione e per borse di studio e le questioni relative al coordinamento del progetto, si prega di contattare:
Bianca Buttiglione, E-mail: areas@polito.it
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.