Durante il laboratorio interculturale del progetto HARRAGA2 ci dedicheremo a conoscere luoghi e persone del mondo, esploreremo abitudini, tradizioni, stili di vita e le “molte storie” di ogni partecipante.
Attraverseremo i nostri stereotipi, analizzando come questi influenzino il nostro modo di relazionarci con la diversità; rievocheremo i nostri shock culturali; ci immergeremo nella grande sfida del dialogo interreligioso, ci recheremo in moschea e in chiesa e partendo da noi stessi costruiremo quella società interculturale che non nega la diversità, ma la riconosce, la conosce e la valorizza in uno scambio e un confronto fluido.
Al termine del laboratorio, riceverai un certificato di partecipazione e un Portfolio delle competenze, costruito insieme agli esperti.
Saranno presenti due facilitatori linguistico-culturali che ci permetteranno di avvicinarci l’un l’altro per comprenderci reciprocamente.
Il laboratorio è rivolto a giovani italiani e stranieri (arrivati da minori) dai 15 ai 21 anni.
Gli incontri si svolgeranno una volta a settimana, dal 19 ottobre, ogni martedì pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30 presso Booq, nel quartiere Kalsa.
Qui il bando multilingue con tutte le informazioni: cesie.org/media/harraga-2-booklet.pdf.
Per partecipare compila il modulo entro il 14 ottobre:
A proposito di HARRAGA2
Ragazzi Harraga2 è un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF devoluto dai cittadini italiani alla diretta gestione statale.
Partner
- CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia ONLUS (Italia, coordinatore)
- CESIE (Italia)
- SEND (Italia)
- Assessorato alla Cittadinanza Solidale del Comune di Palermo (Italia)
- Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Palermo “Clinica Legale per i Diritti Umani” (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook.
Contatta migration@cesie.org.









