Vuoi mettere in pratica le tue capacità di socializzazione e cooperazione e vivere un’interessante esperienza di una settimana in Slovenia?
Grazie allo scambio giovanile Building Bridges organizzato da Klub Prekmurskih Študentov avrai la possibilità di imparare cosa è la cooperazione intergenerazionale, qual è il suo scopo e come organizzare attività e vivere con ampio gruppo di persone.
Per questa opportunità, stiamo cercando 4 giovani tra i 18 e i 30 anni e un capogruppo di almeno 18 anni (senza limite di età).
Al progetto parteciperanno 20 ragazzi e ragazze provenienti da Slovenia, Svezia, Lituania e Italia.
Lo scambio si terrà in Slovenia dal 14 al 22 Settembre 2018 e avrà sede a Moravske Toplice, uno dei più famosi centri termali sloveni. I partecipanti alloggeranno in una fattoria turistica immersa nella natura.
Il metodo di lavoro sarà informale: lavoro di squadra, giochi rompighiaccio, laboratori all’aperto interattivi e creativi, escursioni, discussioni, giochi di ruolo, riflessioni e incontri informali.
Profilo dei candidati partecipanti
- 18-30 anni di età
- Cittadinanza italiana (o residenza in Italia)
- Idealmente un buon livello di inglese.
Profilo dei candidati capogruppo:
- Età maggiore di 18 anni
- Cittadinanza italiana (o residenza in Italia)
- Livello base di inglese.
Come partecipare?
Se sei interessato invia il tuo CV in italiano correlato da una lettera di motivazione in inglese all’indirizzo scambiculturali@cesie.org , entro il 24 agosto 2018.
Informazioni per il Volontario
- Sede: Moravske Toplice (Slovenia)
- Associazione Ospitante:Klub Prekmurskih Študentov
- Data: dal 14 al 22 settembre 2018
- Alloggio e pasti: completamente coperti dal programma Erasmus+.
- Quota di partecipazione: 60 €*
- Spese di viaggio: biglietto di viaggio andata/ritorno coperto dal programma Erasmus+ fino a un massimo di 275 euro
Porta con te
- Cibo tradizionale, bevande, vestiti, giochi da presentare durante una serata interculturale
- Bandiera del tuo paese
- Fotocamera e videocamera (se disponibile)
- Medicine che usi abitualmente
- Passaporto o carta d’identità
- Fatture e biglietti di viaggio
- Tessera sanitaria
- Abbigliamento pesante
- Una presentazione powerpoint, video o prezi sull’Italia e cosa s’intende per cooperazione intergenerazionale nel tuo paese
Ti chiediamo di comunicare in anticipo eventuali esigenze speciali – alimentari o mediche.
Contattaci se non puoi permetterti il contributo di partecipazione
Cos’è uno Scambio Giovanile?
Il CESIE offre l’opportunità di partecipare a scambi giovanili (Youth Exchanges) internazionali finanziati dall’Unione Europea. Gli scambi permettono a tutti i giovani residenti in Europa di età compresa tra i 13 e i 30 anni di incontrarsi, vivere insieme e lavorare su progetti comuni per brevi periodi. Si tratta di esperienze di apprendimento al di fuori dell’ambiente scolastico che prevedono la partecipazione ad attività non-formali come laboratori, esercizi, dibattiti, giochi di ruolo, attività all’aria aperta e altro ancora. Le esperienze di apprendimento effettuate dai giovani attraverso gli scambi sono riconosciute dallo Youthpass.
Vuoi avere maggiori informazioni sugli Scambi Giovanili?









