ARTCOM: Nuove competenze con un’esperienza di volontariato unica in Africa!

mercoledì 7 Novembre 2018

[ssba]
Home » Giovani » ARTCOM: Nuove competenze con un’esperienza di volontariato unica in Africa!

Vuoi vivere un’esperienza di volontariato unica che ti permetta di conoscere nuove culture? Vuoi acquisire nuove competenze nell’educazione non-formale?

Siamo alla ricerca di due giovani italiani/residenti in Italia per un’esperienza internazionale di volontariato di 5 mesi nell’ambito del progetto ARTCOM.

I paesi ospitanti sono Kenya e Malawi presso le associazioni Neema Community Based Organization, con sede a Nairobi, e CEGI – Centre for Girls and Interactions, con sede a Mzuzu.

I volontari verranno coinvolti nelle seguenti attività socio-educative:

  • Workshop con metodologie non- formali in diverse realtà di Nairobi e Mzuzu;
  • Iniziative di sensibilizzazione e inclusione sociale per bambini, giovani e adulti;
  • Creazione di contenuti/attività/laboratori su importanti tematiche come la prevenzione dell’HIV, l’inclusione socio-educativa dei giovani, il dialogo interculturale, interreligioso, intergenerazionale, etc.

Come partecipare?

Invia il tuo CV e la tua lettera motivazione relativa al paese ospitante prescelto spiegando perché vorresti prender parte ai 5 mesi di volontariato entro il 25 novembre 2018 al seguente indirizzo email: youth@cesie.org

Profilo dei volontari:

  • 18 – 30 anni;
  • Residenza in Italia;
  • Buona conoscenza della lingua inglese;
  • Essere flessibile ed aperti a nuove culture/contesti interculturali;
  • Forte interesse e motivazione nel prendere parte ad un’esperienza internazionale di volontariato.

Documenti per il Kenya: passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. (per maggiori informazioni: viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/kenya

Documenti per il Malawi:  passaporto in corso di validità con almeno due pagine libere (per maggiori informazioni viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/malawi

Informazioni per il Volontario

  • Sede:
  1. Nairobi, Kenya
  2. Mzuzu city, Malawi
  • Associazioni OspitantiNeema Community Based Organization (Kenya) e CEGI – Centre for Girls and Interactions (Malawi).
  • Durata: 5 mesi
  • Quando: febbraio – giugno 2019
  • Alloggio e trasporti: il volontario verrà ospitato da famiglie locali ed avrà accesso alla cucina. Al volontario vengono garantiti la copertura di tutti i trasporti pubblici locali per muoversi in città e recarsi nei luoghi in cui si svolgono le attività.
  • Pocket money & food money: il volontario riceverà mensilmente un pocket e un food money per gestire le proprie spese di vitto ed altre esigenze extra.
  • Spese di viaggio: il progetto copre tutte le spese di viaggio and/rit sino ad un massimo di 820 euro. I costi del visto sono coperti fino ad un un massimo di 150 euro.

Cos’è il Servizio Volontario Europeo?

Lo SVE (Servizio Volontario Europeo) è un programma di volontariato internazionale finanziato dall’Unione Europea che permette a tutti i giovani residenti in Europa, di età compresa tra i 17 e i 30 anni, di svolgere un’esperienza di volontariato internazionale presso un’organizzazione o un ente pubblico in Europa, nei Paesi dell’area Euromediterranea e del Caucaso per un periodo che va dalle 2 settimane ai 12 mesi.

Vuoi avere maggiori informazioni sul Servizio Volontario Europeo?

Informazioni sul progetto

ARTCOM – ART supporting COMmunities through innovative tools for youth work è finanziato dal programma europeo Erasmus+ Azione chiave 2 – Capacity building in the field of youth.
Il progetto mira a sviluppare nuovi approcci educativi per gli operatori giovanili, promuovendo l’inclusione sociale dei giovani emarginati di Europa e Africa attraverso l’arte terapia. Verranno creati strumenti innovativi per favorire l’apprendimento, stimolare la comunicazione e l’interazione, ridurre l’isolamento sociale dei giovani, aiutandoli a integrarsi meglio nella società.

Partner

Il progetto si svilupperà in due anni di lavoro in collaborazione con 6 organizzazioni africane ed europee quali:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto

Contatta youth@cesie.org

CESIE ETS