Volontariato a contatto con bambini e natura

giovedì 21 Marzo 2013

Home » Notizie » Volontariato a contatto con bambini e natura

SVE in Austria a contatto con la natura

Il CESIE vi offre la possibilità, grazie al Servizio di Volontariato Europeo (SVE), di immergervi totalmente nella natura e di lavorare a contatto con bambini nella graziosa cittadina di Krems (Austria). Il progetto promosso dall’organizzazione Jugendinfo NÖ è alla ricerca di un volontario dal 02/09/2013 fino al 02/06/2014, per lavorare al’interno della Waldexxx.

Waldexxx è una scuola materna molto particolare: i suoi bambini e tutto il team che vi lavora sono circondati dalla natura e, indipendentemente da che tempo faccia, passano le loro giornate all’aperto, apprezzando ciò  che il paesaggio offre. La scuola sorge in un’area boschiva vicino a Krems, Donau (Austria del sud), area inclusa dall’UNESCO nel Patrimonio Culturale dell’umanità. Krems an der Donau è la porta orientale della valle di Wachau, uno dei paesaggi più belli d’Europa fluviali. E ‘anche una delle città più antiche del paese: la sua storia risale a  più di mille anni fa. Il suo centro storico è una dei  più belli d’Europa. Nel corso dei secoli, i costruttori e gli architetti hanno creato un paesaggio unico nel suo genere, che è stato amorevolmente curato e conservato.

Ma Krems è anche molto aperta alla vita moderna: l’arte contemporanea e la cultura giocano un ruolo importante, aggiungendo varietà ed energia alle aree pubbliche che attraversano la città. Da ricordare sono, ad esempio, il Danube Festival East-West Music Festival, Wachau Film Festival, Folk Music Festival e tantissimi altri eventi musicali e teatrali.

Attività proposte:

i 20 bambini che partecipano al programma hanno un’età che si aggira tra i 3 e 7 anni ed un team pedagogico composto da 3 persone li segue tutte le mattine, facendo lunghe camminate nel bosco ed altre attività all’aria aperta e non. Anche di pomeriggio le attività continuano per due ore. Compito del volontario è quello di supportare i bambini nelle loro attività, cercando di renderli il più possibile indipendenti.

Questo vi darà la possibilità di usufruire di una serie di opportunità: lavorare in un team, avere informazioni su musica, giochi di ruolo, teatro e  natura e  saperne di più sul concetto pedagogico di Maria Montessori.

Profilo del volontario:

  • interesse per il concetto pedagogico di Maria Montessori;
  • interesse a lavorare in un team;
  • creatività, apertura  di mente
  • capacità di lavorare in maniera indipendente;
  • ed ovviamente tanta pazienza (sono sempre bambini piccoli, se non piccolissimi)

Sei interessato? Vuoi Partecipare? allora non perdere questa splendida opportunità e inviaci il tuo CV ed una lettera motivazionale (spiegando perché ed in che modo vorresti partecipare), entrambi documenti in inglese, entro l’1 Maggio 2013 al seguente indirizzo: sve@cesie.org

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

CESIE ETS