Cosa aiuta davvero lɜ giovani in contesti difficili a restare a scuola e a costruire un futuro positivo? Come possiamo sostenere più efficacemente chi è a rischio di abbandono scolastico? Il progetto europeo SCIREARLY ha indagato queste domande con un approccio partecipativo: ascoltare giovani che, pur provenendo da situazioni e contesti svantaggiati, sono riuscitɜ a costruire percorsi educativi positivi e – a partire da queste esperienze – co-creare raccomandazioni concrete per politiche e pratiche scolastiche più efficaci.
Sono ora disponibili due importanti risorse che raccolgono i risultati di due attività chiave del progetto: le interviste a giovani e persone significative e i workshop di co-creazione con attori locali. Entrambi i documenti offrono strumenti preziosi per chi lavora nel mondo dell’educazione, delle politiche educative e della ricerca.
Interviste: dare voce ai percorsi di resilienza
La prima attività ha coinvolto 51 giovani tra i 16 e i 30 anni in otto Paesi europei, tra cui l’Italia, con storie di successo educativo costruite in contesti difficili: povertà, migrazione, discriminazione etnica, instabilità familiare, percorsi di affido o istituzionalizzazione. Lɜ partecipanti hanno raccontato il proprio percorso di vita e scolastico, evidenziando momenti critici, fattori abilitanti e ostacoli superati. Ogni intervista è stata affiancata da un colloquio con una “persona significativa” – docente, genitore, mentore – indicata dallɜ giovani stessɜ come fondamentale per il loro successo. Anche queste persone sono state intervistate, offrendo una prospettiva complementare.
Attraverso queste narrazioni emerge un quadro ricco e complesso, che mostra come il successo scolastico non sia mai solo una questione individuale. Relazioni di fiducia, supporto emotivo, accesso a risorse istituzionali, ambienti scolastici inclusivi e valorizzazione delle diversità culturali sono tra i fattori trasformativi più ricorrenti. Il risultato è una mappatura dettagliata delle condizioni, relazioni e strategie che rendono possibile la resilienza educativa. Il rapporto Fattori trasformativi nei percorsi educativi di successo propone un’analisi approfondita di questi elementi, utile per ispirare politiche e pratiche scolastiche più eque ed efficaci
Co-creazione: dalle storie alle raccomandazioni
A partire dai risultati delle interviste, SCIREARLY ha organizzato dei workshop partecipativi per confrontarsi con giovani, docenti, educatorɜ, genitori, ricercatorɜ e operatorɜ sociali. Questi incontri avevano l’obiettivo di:
- validare e approfondire i dati emersi
- raccogliere suggerimenti e raccomandazioni concrete per migliorare le politiche e le pratiche educative a livello locale ed europeo.
I workshop hanno generato proposte operative che hanno contribuito alla scrittura delle Raccomandazioni per decisorɜ politicɜ, dirigenti scolasticɜ, docenti e orientatorɜ. Le tre serie di raccomandazioni sottolineano l’importanza di costruire ambienti scolastici relazionali, flessibili, culturalmente inclusivi e attenti alla salute mentale, valorizzando percorsi di successo anche non tradizionali.
Perché leggere e condividere questi documenti?
Il Rapporto e le Raccomandazioni non sono solo prodotti di ricerca: sono strumenti pensati per chi lavora ogni giorno nei contesti educativi, per chi vuole capire meglio come prevenire la dispersione scolastica e promuovere l’inclusione educativa. Offrono spunti reali, basati su storie vissute e co-analizzati con chi lavora ogni giorno nel settore. Leggerli, discuterli, metterli in pratica è un modo per costruire insieme una scuola più giusta, capace di riconoscere e valorizzare i talenti di tuttɜ, anche nelle condizioni più difficili.
Se lavori in ambito educativo, sociale o politico, ti invitiamo a scaricarli, leggerli e usarli come base per riflessioni, proposte e interventi.
A proposito di SCIREARLY
SCIREARLY – Policies and Practices based on Scientific Research for Reducing Underachievement and Early School Leaving in Europe è un progetto finanziato dal programma Horizon Europe, Call Inclusiveness in times of change, Azione Research and Innovation.
Partner
- UNIVERSIDAD DE LA IGLESIA DE DEUSTO (Spagna, Coordinatore)
- KENTRO MERIMNAS OIKOGENEIAS KAI PAIDIOU (Grecia)
- MINISTERIO DA EDUCACAO E CIENCIA (Portogallo)
- DUBLIN CITY UNIVERSITY (Irlanda)
- RED BARNET (Danimarca)
- UNIVERSIDADE DO PORTO (Portogallo)
- UNIVERSITA TA MALTA (Malta)
- EUROPEAN PARENTS ASSOCIATION (Belgio)
- HELSINGIN YLIOPISTO (Finlandia)
- UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE (Regno Unito)
- CESIE ETS (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, seguici su Facebook, Linkedin, X e Instagram, e visita il sito web https://scirearly.eu/.
Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.








