Ricerca di buone pratiche e mappatura: conoscere il contesto è la base per lo sviluppo delle attività

mercoledì 15 Giugno 2022

[ssba]
Home » Migrazione » Ricerca di buone pratiche e mappatura: conoscere il contesto è la base per lo sviluppo delle attività

Durante i primi mesi del progetto PITCH, i partner di Cipro, Grecia, Italia, Spagna, Slovenia, Lituania, Polonia e Svezia hanno discusso con donne migranti ed esperti la situazione locale delle strategie di integrazione esistenti, sfide comuni, e le migliori pratiche in termini di avvicinamento alle donne migranti. Le informazioni raccolte sono state valutate utilizzando la strategia denominata analisi SWOT.

Per stabilire una solida base di conoscenze su cui costruire il progetto PITCH, in ogni paese partner è stata condotta un’analisi del contesto. I partner principali si sono occupati della corretta esecuzione dell’analisi in ciascun contesto locale, mentre i comuni si sono occupati di contributi sulla base delle loro conoscenze e reti. Per svolgere efficacemente l’analisi del contesto e la conseguente elaborazione dei dati, sono stati sviluppate una serie di linee guida e modelli con il contributo dei partner. Grazie a questi strumenti sarà possibile garantire una raccolta di dati di qualità e grazie alle quali faciliteranno le investigazioni all’interno del partenariato.

Parallelamente, gli stakeholder locali legati alle strategie selezionate (ad esempio associazioni locali, istituzioni religiose, scuole, organizzazioni femminili, agenzie abitative, scuole di lingua, servizi per l’impiego, ONG, autorità pubbliche) saranno mappati e inseriti nella banca dati per l’integrazione, creata dal CESIE. Nelle ultime settimane, CESIE ha incontrato vari attori esperti nel mondo dell’inclusione, del lavoro e dell’istruzione per riflettere sulle strategie locali per creare un modello inclusivo per le donne migranti! Questa analisi del territorio e delle migliori strategie di inclusione durerà diversi mesi e consisterà in diverse fasi per creare il modello più sostenibile.

Al fine di integrare l’analisi desk con testimonianze dirette delle parti interessate, gli stakeholder e i rappresentanti delle donne migranti sono stati coinvolti in un’analisi sul campo, che ha compreso due attività principali:

  1. Focus group con 10 stakeholder, con 5 partecipanti ciascuno, selezionati tra quelli inclusi nel database per l’integrazione. Durante i focus group, gli stakeholder potranno discutere e fornire il proprio punto di vista sulle strategie e lezioni apprese durante il percorso.
  2. Focus group con 10 rappresentanti di donne migranti, con 5 partecipanti ciascuno, coinvolgendo donne già integrate nella società ospitante, in modo che possano contribuire alla discussione sulla base della loro esperienza diretta nel processo di integrazione (ad esempio, rappresentanti delle comunità identificate nella ricerca a tavolino, o personale di organizzazioni di donne migranti identificate durante la mappatura).

I focus group sono stati organizzati e facilitati da ciascun partner principale. I comuni hanno svolto il ruolo di intermediari, introducendo e invitando le parti interessate ai focus group, e parteciperanno anche alle attività, condividendo una prospettiva istituzionale relativa alla progettazione e all’attuazione di strategie e iniziative di integrazione locale.

A proposito di PITCH

PITCH – A model for gender-sensitive integration strategies based on personalised, participatory, local, and multi stakeholder approaches è un progetto finanziato dal programma HOME – AMIF-2020-AG-CALL-01: Developing and implementing local integration strategies through multi- stakeholder partnerships.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito https://pitch-eu.eu/ e seguici su Facebook e Instagram.

Contatta Giovanni Barbieri: giovanni.barbieri@cesie.org


PITCH is funded by the Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF).

The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project Number: 101038534.

CESIE ETS