Parlare di cittadinanza attiva significa saper comunicare con le diverse comunità presenti sul territorio e alimentare lo scambio reciproco di informazioni, idee ed esperienze.
Il successo e la partecipazione al IV ciclo di incontri interculturali conclusi ad agosto 2018 ci dà l’energia e l’entusiasmo giusto per riaprire le iscrizioni al V ciclo previsto dal progetto I Giovani parlano con l’Europa.
Come nei precedenti laboratori l’obiettivo è quello di iniziare un percorso di crescita e apprendimento condividendo insieme ai giovani l’importanza della cittadinanza attiva e del dialogo interculturale e l’accrescimento delle loro competenze trasversali.
Il quinto ciclo di incontri si terrà presso la sede del CESIE, in via Roma 94, a Palermo, dalle 15:00 alle 18:00, con il seguente calendario:
- Primo incontro: martedì 30 ottobre 2018
- Secondo incontro: mercoledì 31 ottobre 2018
- Terzo incontro: lunedì 5 novembre 2018
- Quarto incontro: martedì 6 novembre 2018
Le attività del laboratorio si svolgeranno in un clima di scambio e rispetto reciproco attraverso attività di gruppo non-formali.
Ci concentreremo sul significato di cittadinanza attiva, caratteristiche geografiche dei luoghi che si vivono. Inoltre, i partecipanti saranno supportati nell’acquisizione di competenze trasversali utili al mondo del lavoro, scopriranno come compilare il cv europeo e affrontare colloquio di lavoro.
Al termine degli incontri i partecipanti riceveranno un certificato di partecipazione alle attività svolte.
Vuoi partecipare agli incontri interculturali?
Per iscriverti, compila il form online entro il 25 ottobre 2018: riceverai una conferma dell’avvenuta selezione.
Scopri anche il 3^ laboratorio gratuito di fumetti Europa e Nuvole. Le iscrizioni sono aperte!
Sul progetto
I giovani parlano con l’Europa è cofinanziato dal bando “Giovani per il Sociale” promosso dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri e mira a valorizzare e a promuovere la cittadinanza attiva all’interno dei contesti sociali e culturali di appartenenza di giovani migranti e locali.
Partner
La rete di partenariato è composta dalle organizzazioni:
- Cooperazione Senza Frontiere (coordinatore);
- ENGIM internazionale;
- CESIE.
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Visita il sito csfpalermo.org/giovaniconeuropa.
Per maggiori informazioni sugli incontri tra i giovani contatta annaclaire.turco@cesie.org.
Per maggiori informazioni sul progetto contatta tiziana.giordano@cesie.org.