Contro le barriere culturali, la grande festa I Giovani parlano con l’Europa

venerdì 1 Febbraio 2019

Home » Giovani » Contro le barriere culturali, la grande festa I Giovani parlano con l’Europa

Avvicinare i giovani ai principi della cittadinanza attiva, abbattere le barriere culturali, promuovere la conoscenza e lo scambio tra culture diverse:  il CESIE, insieme a Cooperazione Senza Frontiere (CSF) ed ENGIM Internazionale, ha portato avanti il progetto I Giovani Parlano con l’Europa, finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Giorno 25 Gennaio 2019 è stata realizzata la festa di chiusura del progetto I Giovani Parlano con l’Europa: a partire dalle 18:00, presso lo Spazio Franco, ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo è stato raccontato un percorso iniziato a febbraio 2017, attraverso la condivisione dei risultati raggiunti e dei materiali realizzati e soprattutto di nuove riflessioni scaturite da incontri con giovani provenienti da diverse parti del mondo. A coronare l’evento sono stati musica, cibo e arte, con la presenza di diversi artisti e la presentazione delle foto e dei video che hanno concorso al contest EyesOnEU, sulla cittadinanza europea attiva.

Durante gli anni del progetto, le attività realizzate hanno coinvolto sia la popolazione giovanile locale sia molti giovani provenienti da altre parti del mondo che vivono nella città di Palermo: attraverso laboratori dedicati e incontri di in-formazione, si è cercato di trasmettere il senso di appartenenza alla comunità e di promuovere il dialogo interculturale, per una piena consapevolezza dell’importanza di essere e sentirsi cittadini attivi.

Gli sportelli mobili previsti sono stati punti di informazione molto importanti sulla promozione della cittadinanza attiva, in diversi luoghi di apprendimento e aggregazione dei giovani: ci si è confrontati con tantissimi giovani e studenti, sia universitari che di diverse scuole medie di secondo grado della città di Palermo, sul concetto di cittadinanza che ognuno sente proprio. I giovani si sono mostrati molto incuriositi dalle sfumature che appartengono al concetto di cittadino attivo e hanno appreso con grande interesse quali sono le opportunità che la Commissione Europea offre loro. Molto interesse è stato rivolto alle opportunità di mobilità internazionale e di scambi giovanili spesso poco conosciute, insieme alle iniziative nate nella città di Palermo, promosse anche grazie al portale web del progetto.

I laboratori interculturali proposti hanno contribuito a fornire, attraverso attività di gruppo non-formali, competenze importanti relative all’inclusione sociale, alla visione della cittadinanza legata all’appartenenza a culture diverse e al mondo del lavoro, come la compilazione di un curriculum e la preparazione a un colloquio di lavoro. I laboratori hanno coinvolto giovani provenienti da diverse parti del mondo.

Il tema della cittadinanza attiva è stato anche lo sfondo che ha accompagnato le attività di volontariato e la rassegna di film DemoCrazy, in cui la scelta delle pellicole, proiettate la scorsa primavera nella splendida cornice di Villa Trabia, ha stimolato interessanti dibattiti sul ruolo del cittadino all’interno della società moderna. 

Il progetto ha cercato di incentivare anche la creatività dei giovani coinvolti, attraverso cicli di laboratori di cittadinanza attiva e fumetto , chiamati Europa e Nuvole: si è cercato di rappresentare la cittadinanza attiva attraverso la creazione di un fumetto, dando voce alle idee e alle riflessioni condivise dai giovani che hanno partecipato alle attività. Attraverso le tecniche del disegno e le attività educative non formali condotte dagli esperti, sono nate storie e leggende su valori quali solidarietà, condivisione, tolleranza e rispetto reciproco.

La creatività è stata protagonista anche del contest foto e video EyesOnEU, sulla “promozione della cittadinanza europea: se e come ci percepiamo europei”. Dei molti giovani che hanno partecipato, condividendo le loro migliori fotografie e i loro video che rappresentassero la tematica promossa, soltanto due sono stati i vincitori del contest.  La cerimonia di premiazione si è svolta durante la festa conclusiva, che ha coinvolto giovani interessati a conoscere da vicino i risultati del progetto e a entrare nel vivo del dialogo interculturale e della cittadinanza attiva.

Sul progetto

I giovani parlano con l’Europa è cofinanziato dal bando “Giovani per il Sociale” promosso dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri e mira a valorizzare e a promuovere la cittadinanza attiva all’interno dei contesti sociali e culturali di appartenenza di giovani migranti e locali.

Partner

La rete di partenariato è composta dalle organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.
Visita il sito csfpalermo.org/giovaniconeuropa.

Per maggiori informazioni sugli incontri tra i giovani contatta annaclaire.turco@cesie.org – 0916164224.

Per maggiori informazioni sul progetto contatta  tiziana.giordano@cesie.org.

CESIE ETS