Empowering Women – Empowering Humanity: Picture It!

domenica 8 Marzo 2015

Home / Notizie / Empowering Women – Empowering Humanity: Picture It!

Empowering Women - Empowering Humanity: Picture It!L’8 marzo ricorre la giornata internazionale delle donne, celebrata in tutto il mondo per ricordare le conquiste sociali e politiche delle donne, per riflettere sui progressi compiuti, per lottare per il cambiamento e per celebrare il coraggio e la determinazione di donne comuni che hanno avuto un ruolo straordinario nella storia dei loro paesi e della loro comunità, ma allo stesso tempo questa giornata rappresenta un’occasione per riflettere sulle discriminazioni e le violenze ancora subite dalle donne.

Le origini di questa ricorrenza si fanno risalire al 1908, quando un gruppo di operaie dell’industria tessile Cotton di New York, scioperarono per protestare contro le condizioni in cui lavoravano. Dopo alcuni giorni di conflitto, proprio l’8 marzo, il proprietario per ritorsione bloccò tutte le porte di uscita dello stabilimento. Quel giorno scoppiò un incendio che uccise 129 operaie. In loro memoria questa data è stata scelta come giornata di lotta internazionale a favore delle donne.

Quest’anno il tema scelto dalle Nazioni Unite per questa giornata è l’autoaffermazione delle donne come autoaffermazione dell’umanità – “Empowering Women – Empowering Humanity: Picture It!” -, immaginando un mondo in cui tutte le donne possano esercitare autonomamente le proprie scelte nel campo della partecipazione politica, dell’educazione e, in generale, possano vivere libere da discriminazioni e violenze con pari opportunità di accesso alla vita politica, economica e sociale.

Il CESIE si impegna moltissimo nella lotta alla discriminazione di genere e nella valorizzazione dei diritti delle donne attraverso vari progetti tra i quali:

ARRC – AZIONI PER IL CAMBIAMENTO: resistenza, recupero e nuove scelte per donne e minori vittime di violenza domestica, che ha lo scopo di sviluppare e scambiare buone pratiche legate all’istituzione di servizi specializzati per garantire alle donne e ai minori un’opportunità di recupero e per ridurre il rischio di allontanamento dei minori, rendendo le donne vittime di violenza domestica autonome attraverso la promozione di servizi che siano in grado di rispondere alle loro necessità.


REPLACE 2 – Ricerca sui Programmi di Intervento sulla Mutilazione Genitale Femminile radicate nelle Comunità Africane nell’UE, che mira a promuovere strategie di cambiamento attraverso il coinvolgimento dei membri della comunità motivati a porre fine alla pratica delle mutilazioni genitali femminili.


ROOT – Il ruolo della criminalità organizzata nel fenomeno della tratta legata allo sfruttamento sessuale: il caso studio di Palermo, che vuole accrescere la conoscenza dell’impatto del crimine organizzato sulla crescita del fenomeno della tratta legata allo sfruttamento sessuale e preparare un progetto transnazionale diretto a sradicare il fenomeno in Sicilia, lavorando in una dimensione europea.


SUNIA GEEL 2 – Take care of yourself 2, sul fenomeno della violenza domestica contro donne e bambini, soprattutto appartenenti a minoranze etniche emarginate.


Puoi consultare tutte le iniziative del CESIE a favore delle donne cliccando qui.

“Il mondo non realizzerà mai il 100% dei suoi obiettivi se il 50% dei suoi abitanti non potrà realizzare pienamente il suo potenziale.”

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon

[su_note note_color=”#fff” radius=”10″]

Fonti:

[/su_note]

CESIE