La città che vogliamo intreccia vite interdipendenti: sosteniamo il Disability Pride Palermo 2025

martedì 16 Settembre 2025

[ssba]
Home » Notizie » La città che vogliamo intreccia vite interdipendenti: sosteniamo il Disability Pride Palermo 2025

“La città che vogliamo intreccia vite interdipendenti. Senza guerre, esclusioni, oppressioni”. È questo il messaggio che guida il Disability Pride Palermo 2025, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre con una due giorni di eventi, incontri, laboratori e una grande parata finale per le vie della città.

Il nostro impegno, come Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS e CESIE ETS, si fonda sul principio che nessun cambiamento reale e sostenibile possa prescindere dal diretto coinvolgimento e dalla partecipazione delle persone e delle comunità. Per questo, sosteniamo attivamente il Disability Pride Palermo e le battaglie che porta avanti.

Crediamo che il dialogo e la collaborazione con il Disability Pride Palermo siano essenziali per costruire una città accessibile, che promuove, rispetta e difende i diritti di tutte le persone.

La città che vogliamo intreccia vite interdipendenti, fondate su cura reciproca e responsabilità collettiva, libere da esclusioni, oppressioni e violenze. La città che vogliamo è fatta di relazioni sociali, cura urbana e reciproco rispetto. È uno spazio in cui ogni corpo, ogni mente, ogni storia trova posto. Dove l’accessibilità non è un favore, una gentile concessione ma un diritto di tuttз e un dovere delle istituzioni. Dove le differenze non dividono, ma arricchiscono.

Partecipa con noi alla terza edizione del Disability Pride!

Programma

Sabato 20 settembre – Village ai Cantieri Culturali alla Zisa – Ingresso libero

10:00 – 13:30 | Nuove Officine Zisa (NoZ)
Laboratorio di accessibilità degli spazi, a cura di Salvatore Biondo

Laboratorio teorico/pratico con focus sulla costruzione di una rampa.
Introduzione sui metodi costruttivi, proporzioni, normative ed effettiva fruibilità di rampe e scivoli per carrozzina e dimostrazione pratica di costruzione di una rampa in legno, realizzata nello spazio della falegnameria delle Nuove officine Noz.

16:30 | Cre.Zi.Plus
Anteprima di un progetto fotografico, a cura di Salvatore Maraventano

Ritratti di persone con disabilità per abbattere stereotipi sociali e culturali interiorizzati sui corpi non conformi. Il progetto, in corso di realizzazione e di cui sarà esposta un’anteprima, mira a indagare il rapporto tra immagine, persona e disabilità sfuggendo da qualsiasi direttrice di strumentalità della rappresentazione del reale.


17:30 | Cre.Zi.Plus
Circle Time

Cerchio di discussione collettiva a partire dalle immagini del progetto fotografico, sulla relazione tra disabilità e società, indipendenza e interdipendenza, città e la sua pianificazione. Intervengono ospiti, attivistз, associazioni, cittadinз.

19:30 | Cre.Zi.Plus
Proiezione video: “Be inclusive! #5 Challenges for Managers & the Company”
, con Caterina Gambino a cura di Katarina Vuksan del Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS, realizzato all’interno del progetto Be inclusive finanziato da Erasmus+ in collaborazione con Disability Pride Palermo, sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità a livello Europeo. Maggiori informazioni su https://danilodolci.org/project/beinclusive/

16:30 – 20:30 | Piazza Bausch di fronte Cre.Zi.plus
Banchetti espositivi di associazioni e realtà sociali alleate

Presenti: Libreria Europa, Maghweb/Non è un veleno e altre realtà attive sul territorio.

Domenica 21 settembre – Parata Disability Pride da Piazza Indipendenza a Piazza S. Anna

16:30 | Concentramento in Piazza Indipendenza (lato Palazzo Reale).

17:15 | Partenza della parata lungo Corso Vittorio Emanuele e Via Roma.

La parata è accessibile grazie a un trenino turistico pensato per persone con disabilità visibili e invisibili. Durante il percorso, previsti interventi vocali, tappe di riposo e un servizio di assistenza e cura di volontariз.

20:00 | Arrivo in Piazza S. Anna con gli interventi a microfono aperto, si prevede di sostare con il trenino fino alle 23:30.

Per maggiori informazioni sull’evento, contatta disabilitypridepalermo@gmail.com

CESIE ETS