Qual è il vero costo della disinformazione?

lunedì 31 Gennaio 2022

[ssba]
Home » Giovani » Qual è il vero costo della disinformazione?

78 miliardi di dollari: questo è il totale del costo della disinformazione e della diffusione di notizie false. Secondo il sito Statista 2020, considerando la diffusione di fake-news in campo finanziario, politico e sanitario, la perdita economica mondiale che deriva da questa proliferazione è stata di circa 78 miliardi di dollari. Ma il danno non è solo puramente economico: la vera sconfitta è la sensazione di disorientamento generale provocata da un costante flusso di disinformazione.

Cittadini da tutto il mondo si interrogano sull’uso dei social media, che nel 2020 sono considerati la fonte di informazione meno affidabile. Cala la fiducia anche nei media tradizionali, considerati affidabili dal 53% delle persone che hanno partecipato al sondaggio[1].

In quest’era di disinformazione e post-verità nella quale viviamo, qual è il ruolo di ognuno di noi?

Il consorzio del progetto MEGA si è posto questa domanda e nel corso degli ultimi due anni ha lavorato portando avanti un solo obiettivo: rafforzare quanto più possibile il pensiero critico degli individui, soprattutto dei più giovani, che sui social media passano gran parte del loro tempo, si scambiano dati, si informano. È necessario che i giovani imparino l’importanza di informarsi nel modo giusto, utilizzando appositi strumenti di verifica (fact-checking, controllo delle fonti, controllo dell’autore, etc). Indubbiamente i social media rappresentano un terreno particolarmente fertile per la diffusione di fake-news. Infatti, la combinazione tra la facilità di far circolare notizie false e l’impunibilità per coloro che le condividono sono solo alcuni dei fattori che rendono i social network particolarmente pericolosi e difficili da gestire.

Grazie a MEGA abbiamo sviluppato strumenti innovativi, black stories, quiz ed una piattaforma online, all’interno della quale i giovani possono iscriversi gratuitamente, informarsi e sperimentare i quiz creati dai partner al fine di smascherare i cosiddetti “Euromiti” – falsi miti e fake-news riguardanti l’Unione Europea.

Il 25 gennaio 2022 si è svolta online la Conferenza Finale del progetto: è stato un momento importante di confronto e di informazione, durante il quale il consorzio ha potuto raccogliere i frutti del lavoro progettuale svolto durante questi due anni.

Crediamo fermamente nella necessità di educare ad un maggiore benessere digitale, soprattutto per le nuove generazioni che passano molto più tempo nei social media e hanno bisogno di avere gli strumenti necessari per esercitare il loro pensiero critico.

Grazie a tutti coloro che ci hanno accompagnato in questo percorso!

Se volete saperne di più sull’approccio gamified learning e sulla piattaforma MEGA o per maggiori informazioni sui risultati del progetto MEGA, scrivi a youth@cesie.org o visita il sito MEGA.

A proposito di MEGA

MEGA – Make Europe Great Again è un progetto finanziato dal programma Erasmus +, Azione Chiave 2, Partenariati Strategici nel settore della Gioventù, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. MEGA mira a promuovere il pensiero critico nei giovani in modo che possano contribuire a sfatare stereotipi e falsi miti sull’Unione Europea e rafforzare gli atteggiamenti positivi nei confronti dell’Unione Europea e dei valori che ne sono alla base.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito web.

Contatta youth@cesie.org


[1] https://www.statista.com/statistics/381455/most-trusted-sources-of-news-and-info-worldwide/

CESIE ETS