Approcciare i/le giovani in conflitto con la legge o a rischio non è mai stato semplice. In molti paesi occidentali gli approcci legati alla giustizia minorile si collocano in un continuum che abbraccia da una parte il sistema di welfare dall’altro quello giudiziario risultando in una perpetua tensione. Dagli anni 90, spesso ciò si traduce in politiche e prassi contradittorie come quelle basate sulla gestione dei rischi o l’approccio a misura del minore.
È chiara però la necessità di incentrarsi sulle competenze socio-emotive e relazionali di quest* giovani come fattore fondamentale per condurre una vita soddisfacente, ed il potenziale che le attività sportive e ludico-ricreative hanno in questa sfida.
Tenendo conto di questo, il progetto AG4C prende lo sport e le attività ludico-ricreative come punto di partenza per lo sviluppo delle competenze dei/delle minori autori di reato e a rischio in modo coinvolgente ed innovativo.
AG4C prende la scala del benessere Warwich-Edinburgh (WEMWBS) per valutare lo sviluppo della loro autoconsapevolezza, autogestione, responsabilità e presa di decisioni, competenze relazionali e consapevolezza sociale: tutte competenze socio-emotive vitali per l’autonomia e rinserimento sociale di questi/e minori. Educatori/educatrici, assistenti sociali ed operatori/operatrici di comunità alloggio ed istituti penali per minori saranno formati all’uso della scala e della metodologia AG4C che comprendono ingegnose attività quali la costruzione di un rifugio, il superamento di diverse sfide e l’uso di canestri, palle e reti in attività di gruppo.
Resta sintonizzato per la guida pratica e per aggiornamenti riguardo la sperimentazione del progetto AG4C di quest’autunno 2021.
Lavori in una comunità alloggio per minori o IPM a Palermo o provincia e vuoi sperimentare un nuovo approccio all’educazione con i tuoi educatori/educatrici e ragazz*? Contatta Cloé Saint-Nom: cloe.saintnom@cesie.org.
A proposito di ActiveGames4Change
ActiveGames4Change: Sports and Physical Activity Learning Environment for Citizenship, Emotional, Social e-Competences è cofinanziato dal programma Erasmus+, KA3 Social inclusion and common values: the contribution in the field of education, training and youth.
Partner
Il partenariato è costituito da 10 partner europei:
- University of Gloucestershire (Regno Unito, coordinatore)
- University of Beira Interior (Portogallo)
- CESIE (Italia)
- Aproximar (Portogallo)
- IPS – Innovative Prison Systems (Portogallo)
- Centrul pentru Promovarea Invatarii Permanente – CPIP (Romania)
- BAGázs Public Benefit Association (Ungheria)
- Republic of Turkey Ministry of Justice – General Directorate of Prisons and Detention Houses Izmir Probation Directorate (Turchia)
- Fundación Diagrama Intervencion Psicosocial (Spagna)
- ANTER (Romania)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e visita il sito web.
Contatta Cloé Saint-Nom: cloe.saintnom@cesie.org.









