Tour2Include: Promuovere l’occupabilità dei migranti nel settore turistico attraverso delle offerte educative personalizzate

mercoledì 20 Novembre 2019

[ssba]
Home » Migrazione » Tour2Include: Promuovere l’occupabilità dei migranti nel settore turistico attraverso delle offerte educative personalizzate

Quali sono le competenze chiave richieste dal settore turistico? Come è possibile facilitare l’inclusione di persone con background migratorio in questo settore?

Il progetto Tour2Include si propone di rispondere a queste e ad altre domande in un processo biennale mirando alla creazione di programmi formativi adatti alle specifiche esigenze educative dei migranti rispetto alle professioni turistiche. Sei organizzazioni di tre diversi paesi europei, Germania, Italia e Grecia, stanno lavorando insieme per creare un approccio innovativo che fornisca percorsi di apprendimento delle competenze necessarie ai migranti che desiderano lavorare nel settore turistico, migliorando le loro condizioni di vita e professionali e facilitando la creazione di società più inclusive.

L’occupabilità ed il settore turistico europeo

Secondo Eurostat 2016, il 7% della forza lavoro nel settore turistico europeo è costituito da cittadini extracomunitari. Spesso questi lavoratori lavorano in condizioni inaccettabili, senza contratti di lavoro regolari e quindi anche senza prospettive di carriera. Queste circostanze creano una situazione indesiderabile per tutte le persone coinvolte, non solo per i lavoratori a cui viene negato uno stipendio adeguato o il diritto alle ferie, ma anche per le nostre società civili, ostacolando i processi di inclusione sociale e favorendo l’insoddisfazione, la diffidenza e l’emarginazione di certi gruppi di persone.

Gli obiettivi del progetto

Il progetto Tour2Include – Migrants’ Integration into Tourism-Related Professions mira a contrastare i processi di sfruttamento attraverso un lavoro di valorizzazione delle competenze possedute e di sviluppo e rafforzamento di quelle mancanti, attraverso un’adeguata valutazione e certificazione formale delle competenze tecniche, trasversali e interculturali, necessarie per una occupazione efficace e per un avanzamento di carriera nel settore turistico europeo.

Per realizzare questa visione, il progetto mira a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Identificare le professioni/posizioni all’interno del settore turistico per le quali persone con background migratorio sono adatte;
  • Sostenere i migranti poco qualificati nell’acquisizione delle capacità e competenze tecniche ed intrapersonali/interculturali necessarie per inserirsi nel settore turistico;
  • Valutare il precedente percorso formativo dei migranti e definire un nuovo set di competenze che corrisponda alle esigenze attuali del settore turistico;
  • Sviluppare programmi di formazione e materiali adeguati alle esigenze dei migranti e dei loro tutor;
  • Offrire migliori prospettive di carriera ai migranti che lavorano o desiderano lavorare nel settore turistico e
  • Aumentare l’occupabilità dei migranti nel settore turistico e razionalizzarlo attraverso canali formali di occupazione, contrastando così il lavoro illegale.

In tal modo, il partenariato mira a migliorare l’inclusione degli immigrati nelle società EU attraverso la facilitazione all’accesso nel mercato del lavoro, attivamente coinvolgendo diversi stakeholder nel processo, i quali professionisti dell’orientamento professionale, istituzioni pubbliche e private e i migranti stessi.

Il 14 novembre 2019, tutti i partner si sono riuniti per la prima volta presso la sede del coordinatore del progetto a Berlino, Germania, per conoscersi e discutere i primi passi, al fine di pianificare, coordinare e implementare le attività future e raggiungere gli obiettivi fissati dalle azioni.

Sul progetto

Tour2Include – Migrants’ Integration into Tourism-Related Professions è un progetto biennale finanziato dal Programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Partenariati Strategici nel settore dell’educazione degli adulti.

Partner

Il partenariato si compone delle seguenti organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Consulta la scheda del progetto.

Per maggiori informazioni sul progetto, contatta leggi la scheda progetto o contatta Paula Goltzsche: paula.goltzsche@cesie.org

CESIE ETS