Come supportare l’integrazione dei rifugiati e migranti nel mercato del lavoro europeo e accrescere le competenze dei datori di lavoro incoraggiandoli ad assumere ed integrare rifugiati e migranti?
Il progetto europeo REST – Refugees Employment Support and Training – mira a sostenere l’integrazione efficace di rifugiati e di migranti all’interno del mercato del lavoro e offre corsi di formazione completi diretti ad accrescere le competenze dei datori di lavoro e la loro disponibilità verso l’assunzione e l’integrazione di individui provenienti da contesti migratori.
Nel corso degli ultimi mesi, i partner del progetto hanno sperimentato i corsi di formazione REST in sei paesi europei, i quali contemplavano gli aspetti legali e amministrativi concernenti l’assunzione di rifugiati e di migranti, le strategie utili al supporto della loro inclusione all’interno dell’ambiente lavorativo e la gestione dei gruppi di lavoro internazionali.
Il 23 ottobre i partner si sono riuniti a Palermo in occasione della loro quinta riunione e della conferenza finale di REST. Nel corso dell’evento, dedicato alla dimensione sociale e professionale dell’integrazione di rifugiati e di migranti, il progetto REST e i suoi risultati sono stati presentati a un pubblico composto da oltre 50 partecipanti. Sono state condivise le storie di rifugiati e di migranti che si sono integrati con successo e sono state inoltre discusse le relative buone pratiche individuate da diversi paesi.
Nel corso della cerimonia finale, è stato assegnato il Marchio REST come riconoscimento per gli sforzi compiuti delle aziende locali che si sono impegnate nell’inclusione di rifugiati o di individui provenienti da contesti migratori e che hanno promosso la diversità e un clima di lavoro inclusivo.
Le aziende premiate sono state la Sartoria Sociale e Moltivolti la cui storia di successo è documentata in un breve video.
Sul progetto
REST – Refugee Employment Support and Training è un progetto dalla durata biennale, co-finanziato dal Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) dell’Unione Europea.
Partner
Il partenariato si compone di 8 organizzazioni europee:
- Landkreis Kassel (Germania, coordinatore);
- Die Berater Unternehmensberatungs GmbH (Austria);
- Blinc e.g. (Germania);
- ADICE – Association pour le développement des initiatives citoyennes et européennes (Francia);
- FOUR ELEMENTS (Grecia);
- Catro (Bulgaria);
- Syrian Forum Austria (Austria);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Visita il sito rest-eu.org.
Consulta la scheda del progetto REST.
Se sei interessato/a al corso di formazione REST oppure desideri ricevere maggiore supporto, non esitare a contattare migration@cesie.org.









