Come supportare l’alfabetizzazione digitale delle donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo?
A partire dall’8 marzo 2019 inizierà il corso di ICT sviluppato in seno al progetto MEDLIT. Il corso si rivolge a tutte le donne migranti, adulte e motivate a prendere parte ad un percorso formativo completo che permetta loro di sviluppare competenze digitali specifiche, attraverso un supporto e un accompagnamento alla realizzazione di un proprio progetto personale dentro una campagna di sensibilizzazione e l’organizzazione di un evento finale, in cui la campagna sviluppata e i risultati raggiunti verranno presentati alla comunità locale.
Il percorso formativo creato per le donne migranti sarà basato sugli strumenti MEDLIT sviluppati dal partenariato nei mesi scorsi, creati appositamente per facilitare l’apprendimento e il rafforzamento dell’acquisizione delle competenze digitali.
Il corso sarà diviso in due parti: nella prima parte le partecipanti lavoreranno sulle proprie capacità e competenze in relazione ai diversi supporti digitali a disposizione come tablet, smartphone e computer. Nella seconda parte del corso, invece, si applicheranno le competenze raggiunte attraverso la realizzazione di un progetto di gruppo e la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione con lo scopo di coinvolgere altre donne migranti della comunità di Palermo, invitandole a migliorare la loro inclusione sociale nella comunità locale attraverso il rafforzamento delle loro competenze digitali. Infine, le partecipanti saranno le protagoniste e ideatrici di un evento locale, disegnato interamente durante il corso in collaborazione con il CESIE, che si svolgerà a Palermo alla fine di Giugno 2019.
L’intero percorso formativo verrà svolto tra la sede del CESIE e quella di Bibliotheque sans frontiere che collabora con il progetto attraverso lo strumento IDEASBOX, una libreria digitale utilizzata dalle donne migranti per rafforzare le loro capacità digitali.
Ricordiamo che il corso è gratuito e prevede un incontro a settimana per due mesi, alla fine dei quali è previsto il rilascio di un certificato di partecipazione e di frequenza per tutte le donne migranti che hanno partecipato.
Infine, gli strumenti MEDLIT saranno presto disponibili in inglese, italiano, arabo, farsi e greco sul sito ufficiale del progetto da Maggio 2019.
Sul progetto
MedLIT – Media literacy for refugee, asylum seeking and migrant women è co – finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus +, Partenariati Strategici per l’educazione degli adulti.
Il progetto mira a sviluppare strumenti di apprendimento innovativi per aumentare le competenze digitali e mediatiche delle donne rifugiate, richiedenti asilo e migranti. Attraverso questi strumenti le partecipanti potranno potenziare le loro competenze digitali, migliorare le possibilità d’impiego e integrarsi più facilmente nel contesto locale in cui vivono.
Partner
Il partenariato si compone di sei partners provenienti da differenti paesi europei:
- University of Gloucestershire (Regno Unito, Coordinatore);
- Verein Multikulturell (Austria);
- Inishowen Development Patnership (Irlanda);
- Foundation for Shelter and Support to Migrants (Malta);
- Kentro Merimnas Oikogeneias Kai Paidiou (Grecia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto di MedLIT.
Visita il sito web medlitproject.eu.
Contatta migration@cesie.org.









