Crediamo che lo sport possa abbattere le barriere sociali, facilitando il dialogo reciproco tra i diversi attori sociali, specialmente tra i giovani.
Negli ultimi mesi grazie al progetto MATCH, abbiamo condotto tantissime attività con successo. Da annoverare tra queste, i festival Antirazzisti sviluppati e implementati in ogni paese partner con lo scopo di:
- ampliare le conoscenze e le abilità dei coach su come creare un festival antirazzista;
- promuovere il concetto di SPORT per TUTTI;
- contribuire all’inclusione sociale di rifugiati, richiedenti asilo e giovani svantaggiati;
- promuovere un senso comune di appartenenza e partecipazione contro il razzismo;
- incoraggiare il volontariato e la solidarietà sociale nello sport.
Alla fine di ogni festival, è stato sviluppato un video che raccoglie tutte le esperienze di ciascun partner!
Guarda il video che abbiamo prodotto!
Inoltre, il 7 marzo abbiamo partecipato ad un evento pubblico dedicato a MATCH tenutosi ad Atene e caratterizzato da due momenti principali:
- una conferenza pubblica a cui hanno partecipato esperti nel campo dello sport, dell’istruzione e dell’inclusione sociale.
- un torneo di calcio e cerimonia di premiazione: “MATCH torneo di calcio finale!”.
La conferenza è stata una grande occasione per parlare del tema del progetto e dell’impatto raggiunto in tutti i paesi partner. Inoltre, i risultati del progetto sono stati condivisi, dando importanza al Manuale Pedagogico.
Scarica qui il manuale nella lingua di ogni paese partner!

Durante la Conferenza è stata organizzata una “Panel discussion” dal titolo Diversity & Inclusivity: Creative Citizens of Europe”
Il panel è stato condotto da differenti esperti della tematica come:
- Dr. Anastasios Maragiannis dalla University of Greenwich;
- Michalis Afolayan dall’ ANASA cultural center;
- Aimilia Plati autrice del libro per bambini The Fairy tale with fairy tales
- Giovanni Barbieri, project manager dell’unità Migrazione del CESIE
- Jean-Didier Totow presidente della comunità Congolese di Atene e vicepresidente di Greek Forum of Refugees.
La seconda parte dell’Evento Pubblico ha visto la partecipazione di molte persone tra gli spalti e squadre di calcio al MATCH final football tournament!. Durante questo evento una squadra “nata” durante gli anni del progetto ha partecipato. La squadra di calcio condivide i valori dell’inclusione, educazione ed amicizia. Noi crediamo profondamente che questo sia un grande risultato raggiunto dall’intero consorzio e da tutte le persone e i volontari che hanno supportato il progetto!





Il 23 Marzo abbiamo organizzato a Palermo l’evento locale dal titolo MATCH per Ballarò: l’arte dell’inclusione.
L’evento è iniziato con un giro dei murales di Ballarò, partendo da San Benedetto il Moro realizzato da Igor Scalisi Palminteri all’interno della cornice del progetto.
Il giro dei murales è stato guidato da Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo attraverso un walking tour alla scoperta delle pitture urbane realizzate nello storico quartiere all’interno del progetto Cartoline da Ballarò.
Terminato il walking tour è stato realizzato un laboratorio artistico coordinato da Igor presso Santa Chiara. Il laboratorio ha avuto lo scopo di creare un’opera corale e partecipata da tutti e ha avuto come tema l’inclusione tramite l’arte.
L’evento è stato partecipato da circa 70 persone e i risultati del progetto sono stati condivisi con tutti i partecipanti.







Sul progetto
MATCH – Enhance social inclusion and equal opportunities è co-finanziato dal programma Erasmus+, Partenariati di Collaborazione nel campo dello Sport e mira ad incoraggiare una maggiore partecipazione di giovani locali e con background migratorio alle attività sportive al fine di creare un dialogo costruttivo tra gruppi sociali diversi.
Partner
Il partenariato del progetto coinvolge 7 organizzazioni:
- CESIE (Italia, coordinatore);
- HANDALA (Italia);
- FASTO University Of Sarajevo (Bosnia e Erzegovina);
- EURICON (Paesi Bassi);
- FOOTURA – Union for Development of Sports and Sport Culture (Bulgaria);
- Greek Forum Refugees (Grecia);
- Club Natacio Banyoles (Spagna).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto
Visita il sito matchinclusion.eu.
Contatta Giovanni Barbieri: giovanni.barbieri@cesie.org.