Anche senza conoscere la traduzione in italiano dall’arabo, HARRAGA è un termine che denota coraggio e appartenenza, quella forza che senti vibrare nelle parole e negli sguardi complici di chi settimanalmente si incontra dentro la cornice di un laboratorio interculturale, di ballo o diritti.
HARRAGA è sinonimo di comunità, ed essere comunità ti rende più forte. Essere più forte significa lottare con più coraggio per i propri diritti e per quelli degli altri.
Il 29 giugno dalle 18:00 presso i Cantieri Culturali della Zisa, nello spazio di Bibliothèques Sans Frontières, i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al secondo ciclo di laboratori di RAGAZZI HARRAGA racconteranno i loro percorsi con video, danze, musica e narrazioni durante la festa conclusiva del secondo ciclo di laboratori.
I ragazzi e le ragazze del laboratorio interculturale, ballo e diritti & convivenza, restituiranno agli ospiti presenti, il percorso di apprendimento intrapreso e condivideranno delle consapevolezze acquisite, attraverso messaggi pubblici, poesie, balli, video e presentazioni di lavori di gruppo.
Durante la serata, sarà offerto un catering multietnico ed è prevista una performance musicale del gruppo Booku ndal e di alcuni partecipanti stessi.
Festa conclusiva del secondo ciclo di percorsi laboratoriali Ragazzi Harraga
- Bibliothèques Sans Frontières | Cantieri Culturali della Zisa
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo - 29 giugno 2018 | ore 17.00
Programma dell’evento
- 18:00 Apertura festa: presentazione Ragazzi HARRAGA, presentazione dei percorsi laboratoriali, presentazione di Ideabox a cura di Bibliothèques Sans Frontières, Interventi dell’Assessore Giuseppe Mattina e del Garante metropolitano per l’infanzia e l’adolescenza Lino D’Andrea
- 18:30 Listen: Story- telling e le narrazioni dei ragazzi e delle ragazze di Harraga
- 19:00 Presentazione del lavoro di gruppo dei giovani del laboratorio dei diritti & convivenza e 4 messaggi preparati dai giovani del laboratorio interculturale, rivolti al pubblico
- 19:45 I giovani del laboratorio di ballo: performances e ballo di gruppo
- 20:15 catering etnico e siciliano
- 20.45 Proiezione di un video creato dai giovani del laboratorio interculturale
- 21:15 Lettura di poesie scritte dal facilitatore di Ragazzi Harraga _ Njifon Mouhamed Chamwil
- 21:30 Cerimonia di consegna dei certificati e skills portfolio ai partecipanti del 2nd ciclo dei percorsi laboratoriali.
- 22:00 Inizio Concerto Booku ndal e performance di percussioni
- 23:30 Chiusura
Energia, percussioni e movimento libero ci accompagneranno per tutta la serata. Vi aspettiamo!
Sul progetto
RAGAZZI HARRAGA – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo è stato finanziato tramite il Bando Never Alone, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli [bando promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena] e sostenuto da Posteinsieme Onlus, Sodalitas Social Innovation e Altran.
Partner
La rete di partenariato, che porta avanti tutte le attività del progetto, è costituita da:
- CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia Onlus (Coordinatore);
- Comune di Palermo– Assessorato alla Cittadinanza Sociale;
- Associazione Santa Chiara;
- Cooperativa Libera…mente;
- CPIA Palermo 1;
- Libera Palermo;
- Nottedoro;
- SEND;
- CESIE.
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Visita il sito non6solo.it.
Contatta tiziana.giordano@cesie.org.









