Ragazzi Harraga: Il laboratorio diventa modello di relazione e interazione tra cittadini del mondo

mercoledì 20 Marzo 2019

[ssba]
Home » Migrazione » Ragazzi Harraga: Il laboratorio diventa modello di relazione e interazione tra cittadini del mondo

Da alcune settimane è cominciato il terzo ciclo dei percorsi laboratoriali Ragazzi Harraga.

laboratori (ballo, diritti e interculturale) sono frequentati da tantissimi giovani di paesi e culture diverse che vivono il territorio palermitano e la provincia.

Ragazzi e ragazze dal Gambia, Senegal, Nigeria, Costa D’ Avorio, Mali si stanno confrontando con ragazzi e ragazze locali e con volontari internazionali su temi quali il dialogo interculturale e interreligioso, cosa significa essere cittadini attivi e protagonisti delle proprie scelte di vita, quali sono le difficoltà e la ricchezza dello stare insieme.

Questo confronto avviene attraverso attività non formali, gruppi di discussione, giochi di ruolo, danza e movimento.

Questi ragazzi e ragazze ci stanno mostrando che la conoscenza reciproca è l’unica arma per contrastare la diffidenza, le generalizzazioni e la paura del diverso che sono alla base del razzismo.

Loro ci dicono che:

“Conoscere è smettere di odiare; conoscere è scoprire che l’altro è meno diverso da quello che ci appare”. Aggiungiamo che conoscere è riconoscersi, è scoprire l’altro non solo fuori ma dentro di noi (Don Luigi Ciotti, 2019).

È necessario fare uno sforzo comune per avvicinare mondi diversi, e che per capirsi dobbiamo annullare il giudizio e aprirci all’ascolto.

Loro riescono a farlo, voi?

Sul progetto

RAGAZZI HARRAGA – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo è stato finanziato tramite il Bando Never Aloneper un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli [bando promosso da Fondazione CariploCompagnia di San PaoloFondazione con il SudEnel CuoreFondazione CRTFondazione Cassa di Risparmio di CuneoFondazione Cassa di Risparmio di Padova e RovigoFondazione Monte dei Paschi di Siena] e sostenuto da Posteinsieme OnlusSodalitas Social Innovation e Altran.

Partner

La rete di partenariato, che porta avanti tutte le attività del progetto, è costituita da:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Visita il sito non6solo.it.

 Per informazioni sul progetto Ragazzi Harraga, contatta Alessandra Sciurbaalessandra.sciurba@ciai.it.

Per informazioni sui laboratori, contatta migration@cesie.org.

CESIE ETS