Harraga è il termine arabo che definisce i ragazzi e le ragazze che rischiano tutto pur di emigrare, bruciando le frontiere per costruire nuovi percorsi di vita.
RAGAZZI HARRAGA è un progetto volto a rafforzare il sistema di accoglienza dei minori migranti non accompagnati, valorizzando le loro enormi risorse, consolidando modelli operativi di tutela dei diritti dei bambini e dei ragazzi nel territorio Italiano, offrendo percorsi formativi, di inserimento lavorativo e abitativo.
Tra le sue azioni, Ragazzi Harraga ha messo in campo 5 percorsi laboratoriali, che coinvolgeranno circa 240 minori e neomaggiorenni presenti nella città di Palermo, aumentando l’interazione tra tutti i giovani che vivono la città.
Per questo motivo, i laboratori sono stati pensati puntando all’eterogeneità di genere e rispetto all’origine nazionale. Alla fine di ogni laboratorio, viene stilato per ciascun partecipante un portfolio delle competenze.
I laboratori sono aperti a tutti i ragazzi e le ragazze, italiani e migranti, tra i 15 e i 20 anni che vivono a Palermo.
Il primo ciclo dei laboratori, in via di conclusione, ha rappresentato un’esperienza estremamente intensa, formativa e divertente per i giovani che vi hanno preso parte.
Il secondo ciclo prenderà avvio nella prima settimana di aprile 2018.
I laboratori, gestiti dalle organizzazioni CESIE, Libera Palermo e Nottedoro avranno inizio secondo il seguente calendario.
Dal 3 aprile 2018
Inizieranno a partire da tale data:
- il laboratorio di ballo presso Santa Chiara, martedì dalle 14:30 alle 17:30;
- il laboratorio dei diritti e della convivenza presso Santa Chiara, giovedì dalle 10:15 alle 13:15;
- il laboratorio interculturale, presso la bottega n.3 dei Cantieri Culturali della Zisa – Bibliothèques Sans Frontières -, venerdì dalle 14:30 alle 17:30.
Per iscriverti, completa il modulo online, oppure scrivi un’e-mail a migration@cesie.org con il tuo nome, cognome, età, contatti, (numero di telefono o e-mail) entro e non oltre il 26 marzo 2018.
Da settembre 2018
Partiranno, in giorni e luogo da definire:
- il laboratorio Io Video
- il Laboratorio espressivo
Le iscrizioni per questi due laboratori saranno riaperte tra giugno e luglio 2018.
La partecipazione ai laboratori è gratuita ma limitata a 25 ragazzi per ogni laboratorio.
Superato questo numero il sistema informatico potrebbe rifiutare l’iscrizione. In questo caso non preoccuparti: Ragazzi Harraga attiverà un terzo ciclo di laboratori.
A proposito di RAGAZZI HARRAGA
RAGAZZI HARRAGA – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo è stato finanziato tramite il Bando Never Alone, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli [bando promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena] e sostenuto da Posteinsieme Onlus, Sodalitas Social Innovation e Altran.
La rete di partenariato, che porta avanti tutte le attività del progetto, è costituita da:
- CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia Onlus (Coordinatore);
- Associazione Santa Chiara;
- Comune di Palermo – Assessorato alla Cittadinanza Sociale;
- Cooperativa Libera…mente;
- CPIA Palermo 1;
- Libera Palermo;
- Nottedoro;
- SEND;
- CESIE.
Per informazioni sul progetto Ragazzi Harraga, contatta Alessandra Sciurba, alessandra.sciurba@ciai.it.
Per informazioni sui laboratori, contatta migration@cesie.org









