In Europa migliaia di persone minori straniere non accompagnate arrivano ogni anno in cerca di protezione. Ad accoglierle ci sono tutori e tutrici che svolgono un ruolo cruciale, spesso in condizioni complesse e con risorse limitate. Mancano finanziamenti, dati e strumenti adeguati, mentre le vulnerabilità di chi arriva da solǝ possono intrecciarsi con disabilità, traumi vissuti e difficoltà di inserimento. Per questo rafforzare le competenze dellз tutorз e creare una rete di sostegno coordinata e sostenibile è oggi una priorità.
Con GUIDE stiamo lavorando in questa direzione. Questo progetto sostiene lɜ tutorɜ di persone di minore età non accompagnate, in particolare quelle con disabilità, per aiutarlɜ ad acquisire le competenze e le conoscenze necessarie a garantire loro un supporto adeguato. Attraverso percorsi di formazione, GUIDE promuove strumenti concreti e spazi di confronto che mettono al centro il superiore interesse della persona minore.
Per comprendere meglio le sfide quotidiane e individuare possibili soluzioni, è fondamentale ascoltare direttamente chi svolge questo ruolo. Nel nuovo video realizzato nell’ambito di GUIDE abbiamo raccolto le voci di un tutore e di una formatrice provenienti dall’Ucraina, entrambi partecipanti alle attività di formazione del progetto. Le loro testimonianze mostrano con chiarezza quanto impegno e responsabilità richieda questo compito, ma anche quanto sia urgente offrire un sistema più solido e meglio coordinato a livello europeo.
Attraverso le loro esperienze, emergono raccomandazioni preziose per migliorare il livello di protezione delle persone minori non accompagnate: maggiore supporto formativo, risorse dedicate e una rete di sostegno più strutturata. Ascoltare queste prospettive è un passo fondamentale per costruire un sistema capace di garantire diritti e futuro a chi arriva da solǝ in cerca di sicurezza.
Clicca su CC per aggiungere i sottotitoli in bulgaro, inglese, italiano, polacco o ucraino.
A proposito di GUIDE
GUIDE – Supporting Guardians of Unaccompanied Children è un progetto finanziato da AMIF-2023-TF2-AG-CALL-06-CHILDREN; AMIF Action Grant Budget-Based.
Partner
- EUROPEAN ASSOCIATION OF SERVICE PROVIDERS FOR PE (Belgio, coordinatore)
- EUROCHILD (Belgio)
- IASIS (Grecia)
- SDRUZHENIE NATSIONALNA MREZHA ZA DETSATA (Bulgaria)
- Imago Foundation (Polonia)
- Fundacja Save the Children International (Polonia)
- TENENET OZ (Slovacchia)
- CESIE (Italia)
- DIMOS EGALEO (Grecia, partner associato)
- Save the Children Europe (Belgio, partner associato)
- SAVE THE CHILDREN ITALIA ONLUS ASSOCIAZIONE (Italia, partner associato)
- Europsky institut regionalneho rozvoja, n.o. (Slovacchia, partner associato)
- TRNAVSKA UNIVERZITA V TRNAVE (Slovacchia, partner associato)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto. Contatta Fabiana Adamo: fabiana.adamo@cesie.org.