Come valorizzare il coraggio dei giovani che bruciano le frontiere per costruire nuovi percorsi di vita?
Come offrire sostegno e opportunità di crescita, sia personale che professionale, ai giovani di Palermo?
RAGAZZI HARRAGA – Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo ha attivato 5 percorsi laboratoriali finalizzati all’inserimento socio-culturale dei minori che arrivano soli a Palermo.
I laboratori, gestiti da CESIE, Libera Palermo e Nottedoro, hanno avuto inizio il 17 ottobre 2017 e verranno riproposti in più cicli durante la durata del progetto.
Sono rivolti a tutti i giovani, dai 15 ai 20 anni, della città di Palermo interessati a vivere un’esperienza straordinaria di sperimentazione, in cui potranno conoscere altri giovani e accrescere le proprie competenze.
Nello specifico, i laboratori prevedono le seguenti attività:
- Ballo,
- Video,
- Espressivo,
- Interculturale,
- Diritti e della Convivenza.
I percorsi hanno l’obiettivo di:
- stimolare i giovani partecipanti ad una presa di consapevolezza rispetto ai loro talenti e desideri di apprendimento,
- aiutarli a sviluppare competenze trasversali,
- fornire loro occasioni di socialità e relazione con altri giovani che vivono a Palermo.
Il primo ciclo d’incontri è in corso e terminerà tra gennaio e febbraio 2018, seguirà il secondo.
Il laboratorio Interculturale, invece, è quasi al termine.
I partecipanti si sono confrontati in maniera intensiva su questioni importanti quali identità, religioni, culture che si incontrano, si fondono insieme per creare una cultura nuova e ricca nella quale ognuno può riconoscersi.
La visita ad una moschea guidata da un Imam e ad una chiesa con Don Enzo – direttore di Santa Chiara – ha restituito loro il significato profondo e collettivo delle religioni. Hanno riflettuto su cosa significa muoversi in un nuovo Paese che ha dei codici culturali, civici e linguistici diversi e quali sono le strategie per includersi e divenire cittadini attivi, protagonisti delle proprie scelte.
Infine, i ragazzi hanno ideato e organizzato una festa sotto la supervisione dei facilitatori Ben e Numu per condividere con altri giovani e con chiunque sia interessato le loro tradizioni culturali, il loro percorso di apprendimento, musiche e cibo.
Amine, Md Razib, Salom Dabo Vieu, Mento, Khaossou, Nieves, Ebrima, Moro, Lamin, Mamadou, Justin, Aboul, Peter e Sabbir, i partecipanti al laboratorio interculturale di Ragazzi Harraga, vi invitano alla festa conclusiva che si terrà il 15 dicembre dalle 18:00 alle 22:00.
Santa Chiara, ha ospitato tutti i laboratori, ospiterà anche la festa conclusiva del laboratorio interculturale.
Ragazzi Harraga
Festa conclusiva del Laboratorio interculturale
15 dicembre 2017 | ore 18.00
Santa Chiara, Piazza Santa Chiara, 11, 90134 – Palermo
Ci saranno danze, musiche di tanti paesi e momenti di condivisione sulle tematiche e gli argomenti affrontati durante gli ultimi mesi: identità, religione, cultura, uguaglianza e diversità.
A questo proposito, i ragazzi condivideranno 4 messaggi che ritengono fondamentali da rivolgere alla società civile, ai giovani italiani e stranieri che vivono a Palermo.
Alcuni giovani partecipanti degli altri laboratori si esibiranno in brevi performances.
Seguirà un rinfresco multietnico preparato dal ristorante Moltivolti.
L’evento è aperto a tutti, vi aspettiamo numerosi!
A proposito di Ragazzi Harraga
Ragazzi Harraga è stato finanziato tramite il Bando Never Alone, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli [bando promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena] e sostenuto da Posteinsieme Onlus, Sodalitas Social Innovation e Altran.
La rete di partenariato, che porta avanti tutte le attività del progetto, è costituita da:
- CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia Onlus (Coordinatore);
- Comune di Palermo – Assessorato alla Cittadinanza Sociale;
- Associazione Santa Chiara;
- Cooperativa Libera…mente;
- CPIA Palermo 1;
- Libera Palermo;
- Nottedoro;
- SEND;
- CESIE.
Per informazioni sul progetto Ragazzi Harraga, contatta Alessandra Sciurba, alessandra.sciurba@ciai.it.
Per informazioni sui laboratori, contatta migration@cesie.org.









