QYourself

Democrazia digitale e pensiero critico – Open Day Qyourself

Democrazia digitale e pensiero critico – Open Day Qyourself

Nell’epoca dei social media, delle fake news e della comunicazione istantanea, la disinformazione non è più un’eccezione: è una strategia, usata per condizionare opinioni, creare confusione, polarizzare la società. Quanto siamo davvero influenzatɜ da queste strategie, anche quando non ce ne accorgiamo? Partecipa all’Open Day Qyourself il 29 luglio alle 18.00 da Epyc, Palermo.

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

Promuovere l’alfabetizzazione mediatica e il pensiero critico contro la disinformazione

Promuovere l’alfabetizzazione mediatica e il pensiero critico contro la disinformazione

Siamo davvero in grado di riconoscere una notizia falsa? Quali strumenti possiamo offrire per aumentare la consapevolezza mediatica di cittadinɜ, studentɜ ed educatorɜ? Il progetto Qyourself nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sui pericoli della disinformazione e rafforzare l’alfabetizzazione mediatica in Europa, attraverso un approccio formativo che coinvolge attivamente docenti, formatorɜ, espertɜ di media e studentɜ di tutte le età.

CESIE ETS