CoNet: integrazione sociale partecipata a Palermo

giovedì 18 Marzo 2010

Home » In Azione » Cooperazione Europea » CoNet: integrazione sociale partecipata a Palermo

CoNetIntegrazione sociale partecipata a Palermo? CoNet – Cohesion Network

Il CESIE in collaborazione con il Comune di Palermo continua a sviluppare le attività locali ed internazionali della rete CoNet del Programma URBACT II (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale).

L’obiettivo globale è quello di promuovere delle politiche di sviluppo urbano sostenibile e integrato in tutta Europa, che a Palermo si focalizza sul quartiere Ballarò nel centro storico cittadino.

Il programma URBACT II richiede a ogni partner di creare un gruppo di supporto locale (GSL) che lavori per ottimizzare l’impatto dello scambio transnazionale di pratiche fra città. I GSL possono verificare che le idee che emergono dal progetto siano realistiche e possono valutare la loro validità a livello locale. Hanno il potenziale, come componenti di una vasta “comunità” europea URBACT II, per far arrivare a un pubblico molto più ampio i messaggi chiave relativi alla gestione sostenibile delle città.

Tuttavia si sta riscontrandouna difficoltà nel coinvolgimento degli enti del terzo settore di Palermo che vogliano contribuire ed agire come responsabili di progetto e aiutare a mobilitare il supporto politico e istituzionale necessario per assicurare che il Piano d’Azione Locale comporti un cambiamento reale.

Un gruppo eterogeneo, enti che si occupano di istruzione, educazione alla legalità, cultura, dialogo interculturale, assistenza agli immigrati, rappresentanti degli studenti, dei diversamente abili, insieme per analizzare i bisogni strutturali che il quartiere Ballarò vive nel quotidiano. Analizzarne le cause e le possibili soluzioni in collaborazione all’Assessorato alle Politiche Giovanili.

Partecipare per acquisire competenze di gestione e di dialogo con le istituzioni e viceversa. Piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema.

Pienamente consapevoli della situazione critica che la nostra città vive, siamo comunque promotori del cambiamento e della piena consapevolezza dei nostri diritti e doveri di cittadini di Sicilia e d’Europa.

CESIE partecipa all’ERROR Festival 2012

CESIE partecipa all’ERROR Festival 2012

l CESIE ha partecipato all’ ERROR Festival 2012 che si è tenuto dal 30 novembre all’ 1 dicembre 2012 a Bratislava, in Slovacchia. Il Festival è stato organizzato da Divadlo bez domova, gruppo teatrale guidato da Patrik Krebs. Per sapere e vedere di più...

CVE – Quarto incontro

CVE – Quarto incontro

Il 26 e il 27 Novembre 2012 presso l’ufficio del CESIE di Palermo, si è svolto l’incontro  del “Progetto CVE – il Volontariato Aziendale come ponte tra il mondo del lavoro e la scuola”. (CVE  project - the Corporate Volunteering as a bridge between the world of work...

CESIE ETS