Progetto ROOT: avviata la campagna di informazione a Palermo

lunedì 24 Marzo 2014

[ssba]
Home » Diritti e Giustizia » Progetto ROOT: avviata la campagna di informazione a Palermo

root_webIl progetto ROOT, formalmente avviato dal CISS e CESIE a settembre 2013, si prefigge di realizzare una ricerca, attività di formazione per operatori, di sensibilizzazione nelle scuole e di creazione di una rete transnazionale nei paesi di transito e di origine della tratta, con lo scopo di sradicare la tratta legata allo sfruttamento sessuale nel mercato della prostituzione.

In parallelo alla fase di ricerca volta a produrre una conoscenza più ampia sul ruolo del crimine organizzato internazionale e locale nella tratta di esseri umani, è stata avviata la campagna di informazione e formazione sulle tematiche della tratta di esseri umani rivolta alle comunità locali per prevenire il fenomeno.

Ecco le date dei primi tre incontri che si terranno a Palermo e che saranno dedicati di volta in volta a dei target specifici:

Workshop-Trafficking-in-Human-Beings-24e31marzo_posterLunedì 24 Marzo / Lunedì 31 Marzo ORE 14:00 presso la Facoltà di Scienze Politiche di Palermo si terranno due workshop formativi in italiano ed inglese dal titolo “Trafficking in Human Beings & Le nuove forme di Schiavitù”. I workshop sono destinati prevalentemente a studenti e giovani;

Tavola-Rotonda-Direttiva-anti-tratta-25-Marzo_posterMartedì 25 Marzo, presso la Fonderia Reale (Cala), ORE 17:00  si terrà una Tavola Rotonda per approfondire la Direttiva 36/2011 (così detta “anti-tratta) in vista dell’entrata in vigore del decreto di recepimento (il prossimo 28 marzo). L’incontro sarà destinato principalmente alle associazioni della società civile;

Giovedì 10 aprile, presso l’I.S.S. A. Volta, la giornata di formazione “LA SCUOLA NON TRATTA – Edizione 2014” per docenti delle scuole di ogni ordine e grado nel territorio di Palermo.

Vi invitiamo a partecipare numerosi!

Il progetto è co-finanziato con il supporto del Programma “Prevention and Fight against Crime (ISEC)” della Commissione europea. Per ulteriori informazioni sul progetto, si prega di scrivere a partnership@cesie.org.

I partner del progetto:

  • Coordinatore: Cooperazione Internazionale Sud Sud – CISS (Italia)
  • CESIE (Italia)

I soggetti collaboratori:

  • Associazione Il Pellegrino della Terra (Italia)
  • Rankin Associate (Regno Unito)
  • Associazione Nigars (Italia)

EC-Home affairsIl presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

CESIE ETS