Contrastare l’estremismo online? RETHINK – (Re)Think Before Act inizia!

venerdì 14 Dicembre 2018

[ssba]
Home » Diritti e Giustizia » Contrastare l’estremismo online? RETHINK – (Re)Think Before Act inizia!

L’Europa sta affrontando sfide derivanti da un aumento di polarizzazione e di opinioni estremiste. La crescita dell’influenza di queste ideologie alimenta l’odio e la violenza all’interno della società, oltre a spingere i più vulnerabili di noi direttamente fra le braccia di gruppi violenti sia fondamentalisti islamici che di estrema destra. Inoltre, gran parte della propaganda estremista ha luogo online, così come tramite incontri vis-a-vis che vengono fissati dai reclutatori estremisti attraverso canali di comunicazione online.

La crescente necessità di contrastare questa pericolosa tendenza è accompagnata dalla seguente domanda: le campagne basate su narrative alternative possono effettivamente allontanare le persone vulnerabili dalla propaganda estremista e radicalizzante?

Per rispondere a questa domanda, 6 organizzazioni provenienti dal mondo accademico e dal terzo settore si sono riunite e hanno sviluppato il concetto di RETHINK – (Re)think before act! Il progetto è finanziato nell’ambito dell’ISFP – CIVIL SOCIETY EMPOWERMENT PROGRAM (CSEP) dell’Unione Europea. Iniziato l’1 Novembre 2018, sarà implementato nei prossimi 2 anni in Francia, Italia, Portogallo, Romania, Svezia e Ungheria.

Prevede la produzione e la diffusione di 7 campagne online basate su video che mirano a fornire potenti narrative alternative per decostruire la propaganda radicale/estremista.

  • 3 campagne contro l’estremismo islamico radicale;
  • 2 contro l’estremismo di estrema destra;
  • 2 incentrate su pensiero critico e strumenti che consentano ai giovani di rafforzare la resilienza contro le posizioni estremiste.

Ma non è tutto! Saranno condotti dibattiti che coinvolgeranno le comunità e le scuole locali per espandere ulteriormente il raggio d’azione delle campagne e discutere i loro temi con i locali. Inoltre, un’accurata ricerca e valutazione dei risultati esaminerà aspetti quantitativi e qualitativi dell’impatto di ciascuna campagna.

Il 26 e 27 novembre i partner di RETHINK  si sono incontrati a Lisbona, ospitati dall’Universidade Lusofona per l’incontro iniziale. È stata una possibilità per i partner di organizzare il lavoro imminente e prendere decisioni importanti riguardo l’implementazione delle campagne. Oltre ad aver discusso argomenti tecnici e manageriali, i partner hanno anche condiviso le loro idee, hanno presentato l’esperienza di ogni paese con radicalizzazione ed estremismo e costruito un terreno comune su cui agire.

Sul progetto

RETHINK – (Re)think before act! è finanziato nell’ambito dell’ISFP – CIVIL SOCIETY EMPOWERMENT PROGRAM (CSEP) dell’Unione Europea e mira a prevenire che soggetti vulnerabili intraprendano un processo di radicalizzazione attraverso l’offerta di meccanismi di resilienza e capacità di pensiero critico basato sui principi dei Diritti Umani.

Partner

La rete di partenariato è costituita da:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Visita il sito rethinkproject.eu.

Contatta migration@cesie.org.

CESIE ETS