Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
La mancanza di esperienze lavorative pregresse, le difficoltà linguistiche, la carenza di opportunità lavorative nel territorio e l’assenza di una rete territoriale stabile sono solo alcuni dei fattori che limitano l’accesso al mercato del lavoro.
Inoltre, la pandemia di Covid-19 ha lasciato tante persone senza lavoro e ha incrementato le occasioni di sfruttamento lavorativo.
Il 25 giugno vi proponiamo una giornata di confronto, workshop e presentazione sui servizi per il lavoro che permetteranno di interrogarci su molti aspetti legati a questo mondo, di approfondire le nostre conoscenze e competenze nella creazione del CV, così come nella preparazione di un colloquio. Verranno anche presentati dei servizi legati alla ricerca di lavoro sia da parte di chi è in cerca, sia da parte di coloro che accompagnano ragazzǝ in questo percorso a volte faticoso e troppo burocratico.
Durante questa giornata, saranno presenti anche agenzie per il lavoro e altri enti del settore che vi permetteranno di conoscere i loro servizi. Avrete modo anche di conoscere offerte formative per aumentare la vostra occupabilità e di confrontarvi con altrǝ ragazzǝ che daranno testimonianza del loro percorso nel mondo del lavoro.
Verrà offerto un rinfresco, occasione che ci permetterà anche di conoscerci meglio.
Causa covid, i posti per l’evento sono limitati.
Una volta ricevuta la vostra registrazione vi manderemo un’e-mail di conferma con maggiori informazioni.
Verrà assicurato il rispetto per tutte le misure in materia di prevenzione della diffusione di Covid-19. L’utilizzo della mascherina è obbligatorio per chi partecipa all’evento.
Non vediamo l’ora di vedervi il 25 giugno dalle 10:00 fino alle 16:30 al Cre.Zi Plus (Cantieri Culturali alla Zisa)!
Questo evento rientra nell’ambito dei progetti REWIP – Refugee Empowerment and Work Integration Programme e Tour2Include – Migrants’ Integration into Tourism-related Professions, co-finanziati dal programma Erasmus Plus, Azione Chiave 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Leggi le schede progetto di REWIP e di Tour2Include.
Contatta Georgia Chondrou: georgia.chondrou@cesie.org.