Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Credi che sia importante supportare psicologicamente lз giovani, anche a scuola? E che istituire degli sportelli di ascolto possa giocare un ruolo chiave nella salute e nell’equilibrio dellз studentз? Allora il webinar “Supporto psicologico a scuola – Buone pratiche e promozione” fa al caso tuo!
L’evento, organizzato dal CESIE nell’ambito del progetto REBOOT NOW è gratuito e si terrà online (Zoom) il 19 dicembre 2023 dalle ore 10:00 alle 12:00.
Gli sportelli di ascolto psicologico, dentro e fuori le scuole, giocano un ruolo chiave nella
creazione di ambienti sicuri e inclusivi per lз giovani. Durante il webinar, discuteremo
dell’importanza di affrontare tematiche legate alla salute mentale e di genere, con:
Sarà un’opportunità per raccontare pratiche e problematiche legate allo sviluppo e alla diffusione di servizi di supporto psicopedagogico per giovani. Sarà anche occasione per discutere insieme dell’importanza di promuovere il benessere psicologico dalla più giovane età.
Per partecipare, basta registrarsi compilando il seguente modulo. Al termine della registrazione riceverai il link per partecipare al webinar.
REBOOT NOW – Prevenire la violenza di genere a scuola dopo l’isolamento è finanziato dal DG Justice – Programma CERV (2021-2027) con l’obiettivo di supportare il benessere psicologico e prevenire la violenza di genere tra adolescenti attraverso sportelli di ascolto, eventi e laboratori per giovani e adulti.
Leggi la scheda progetto e visita www.thegendertalk.eu;
Contatta Francesca Barbino: francesca.barbino@cesie.org.