Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Il progetto Green Interculturality, in collaborazione con il progetto Chimes, vi invita a partecipare al Green-Festival Interculturale della creatività che si terrà il 17 giugno 2022 dalle ore 15 alle 18 nella sede di Legambiente Sicilia a Palermo (Via Paolo Gili 4 c/o Cantieri Culturali alla Zisa, Padiglione 13).
Il Green-Festival Interculturale della Creatività vi porterà ad esplorare tecniche creative di teatro dell’Oppresso e della Movimento Terapia con un focus sui temi dell’incontro interculturale e della sostenibilità ambientale.
Il festival si aprirà con la presentazione di Green Interculturality, progetto che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione di persone dal background migratorio attraverso l’educazione ambientale e pratiche sostenibili.
Attraverso la proiezione di foto e video, condivideremo le esperienze vissute attraverso attività e laboratori realizzati nel contesto del progetto. Presenteremo dunque il Foundation Bricks, un manuale elaborato con l’obiettivo di promuovere l’adozione di una nuova prospettiva per le attività di tipo sociale integrando approcci pedagogici focalizzati sulla sostenibilità ambientale connessi all’educazione interculturale, per poter apprezzare in pieno la grande varietà di tradizioni, credenze, usanze, pratiche, lingue ed identità che formano l’ecosistema nel nostro pianeta Terra.
Con il progetto Chimes ci metteremo in gioco e scopriremo come laboratori di Illustrazione e di Danza creativa offrano un contesto in cui l’arte possa adempiere al proprio ruolo di promotrice di inclusione sociale favorendo la creazione di rapporti interpersonali significativi e lo sviluppo di competenze utili in diversi ambiti della vita, sia personale sia professionale.
Il Green-Festival sarà un’occasione unica, grazie anche alla presenza della danza terapeuta e ballerina Soad Ibrahim, per scoprire come sia possibile sfruttare le potenzialità del linguaggio del corpo come mezzo di espressione e di comunicazione universale per oltrepassare barriere culturali e linguistiche.
La partecipazione al festival è gratuita. Per iscriverti, contattaci all’indirizzo email giorgia.scuderi@cesie.org o compila il modulo al link https://forms.gle/BoUXciCUgHebFChe9.
GreenInterculturality – Promoting migrant inclusion through environmental awareness and eco-friendly strategies è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+: Key Action 2, Strategic Partnership in the field of Adult education.
Leggi la scheda progetto.
Contatta Giorgia Scuderi: giorgia.scuderi@cesie.org.
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.