Home Green-Festival Interculturale della Creatività
Il progetto Green Interculturality, in collaborazione con il progetto Chimes, vi invita a partecipare al Green-Festival Interculturale della creatività che si terrà il 17 giugno 2022 dalle ore 15 alle 18 nella sede di Legambiente Sicilia a Palermo (Via Paolo Gili 4 c/o Cantieri Culturali alla Zisa, Padiglione 13).
Il Green-Festival Interculturale della Creatività vi porterà ad esplorare tecniche creative di teatro dell’Oppresso e della Movimento Terapia con un focus sui temi dell’incontro interculturale e della sostenibilità ambientale.
Il festival si aprirà con la presentazione di Green Interculturality, progetto che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione di persone dal background migratorio attraverso l’educazione ambientale e pratiche sostenibili.
Attraverso la proiezione di foto e video, condivideremo le esperienze vissute attraverso attività e laboratori realizzati nel contesto del progetto. Presenteremo dunque il Foundation Bricks, un manuale elaborato con l’obiettivo di promuovere l’adozione di una nuova prospettiva per le attività di tipo sociale integrando approcci pedagogici focalizzati sulla sostenibilità ambientale connessi all’educazione interculturale, per poter apprezzare in pieno la grande varietà di tradizioni, credenze, usanze, pratiche, lingue ed identità che formano l’ecosistema nel nostro pianeta Terra.
Con il progetto Chimes ci metteremo in gioco e scopriremo come laboratori di Illustrazione e di Danza creativa offrano un contesto in cui l’arte possa adempiere al proprio ruolo di promotrice di inclusione sociale favorendo la creazione di rapporti interpersonali significativi e lo sviluppo di competenze utili in diversi ambiti della vita, sia personale sia professionale.
Il Green-Festival sarà un’occasione unica, grazie anche alla presenza della danza terapeuta e ballerina Soad Ibrahim, per scoprire come sia possibile sfruttare le potenzialità del linguaggio del corpo come mezzo di espressione e di comunicazione universale per oltrepassare barriere culturali e linguistiche.
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
By visiting this website you agree that we are using cookies. Learn more about your rights and how to disable cookies by clicking more infoAcceptReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.