Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Nonostante i progressi compiuti per migliorare le condizioni di vita delle comunità rom in Europa, esse rimangono tra i gruppi più emarginati ed esclusi, con divari sempre più ampi dopo la pandemia COVID-19. Le persone rom incontrano notevoli ostacoli nell’accesso a un’istruzione di qualità, all’assistenza sanitaria e alle opportunità di lavoro, con conseguente povertà ed esclusione sociale.
Lunedì 26 giugno, dalle 16:45 alle 20:00, ci incontreremo presso l’Ecomuseo Mare Memoria Viva con il progetto GEA, e parleremo della cultura rom e delle condizioni di vita della comunità rom sul nostro territorio.
Interverranno:
Verrà inoltre promosso il contributo del progetto allo sviluppo di strumenti di insegnamento e apprendimento per l’imprenditoria verde tra le persone vulnerabili.
Al termine degli interventi, come conclusione della conferenza, ci sarà un piccolo rinfresco.
L’evento è aperto e gratuito e puoi registrare la tua presenza compilando il form.
Per ulteriori informazioni, contatta Giorgia Marinelli: giorgia.marinelli@cesie.org.
Il progetto GEA – Green Entrepreneurs in Action, finanziato dall’Unione Europea con il programma Erasmus+ cooperation partnership, ha l’obiettivo di trasmettere competenze imprenditoriali, a giovani rom e giovani provenienti da comunità svantaggiate, per contribuire allo sviluppo della comunità locale in modo sostenibile.
Leggi la scheda progetto.
Contatta Giorgia Marinelli: giorgia.marinelli@cesie.org