Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Ti interessa la fotografia e la narrazione visiva? Vuoi scoprire il ruolo della fotografia come strumento di promozione del dialogo e della comprensione reciproca?
Partecipa alla passeggiata fotografica EU CARES e racconta una storia attraverso le tue immagini.
Ti aspettiamo
sabato 19 ottobre 2024 alle 11.00
all’EPYC – European Palermo Youth Center – via Pignatelli Aragona, 42 – Palermo
Insieme alla fotografa Carlotta Magliocco di Kamera Photo Lab replicheremo il modello dei workshop di fotografia analogica e reportage EU CARES che si sono tenuti a Palermo lo scorso maggio e che hanno prodotto risultati interessanti a livello accademico per lo studio dello storytelling visuale come dinamica di risoluzione dei conflitti attraverso la narrazione e l’utilizzo di pratiche di multilinguismo. Tali risultati sono stati presentati alla conferenza internazionale sulle scienze sociali tenutasi a giugno all’Università degli studi di Palermo.
L’appuntamento prevede una passeggiata fotografica con un contest e premiazione finale.
11.00 Incontro all’EPYC, saluti e istruzioni da parte della fotografa Carlotta Magliocco, Kamera Photo Lab
11.30 – 16.00 passeggiata fotografica attraverso un percorso guidato per il centro storico della città
16.00 – 16.30 raccolta prodotti fotografici
17.00 rientro da EPYC: mostra e racconto delle foto, premiazione
I classificatə: sviluppo e stampa di una pellicola in B/N presso Kamera Photo Lab
II classificatə: sviluppo e acquisizione digitale di una pellicola in B/N presso Kamera Photo Lab
III classificatə: pellicola in B/N
EU CARES – EUropean Collective narratives for Reconciliation and trauma healing through youth engagement and Storytelling è un progetto finanziato da ERASMUS-YOUTH-2022-CB, Erasmus+ Capacity Building nel settore della gioventù. Il progetto EU-CARES mira ad accrescere le competenze di operatorɜ giovanili affinché promuovano la partecipazione attiva e l’impegno, l’interculturalità e la solidarietà tra giovani e contribuiscano al processo di riconciliazione nei Balcani occidentali attraverso lo storytelling.
Leggi la scheda progetto, visita https://www.eucaresyouth.eu/ e seguici su Instagram, Facebook, YouTube e Linkedin.
Contatta Antonina Albanese: antonina.albanese@cesie.org.