Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Contribuire a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel miglioramento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civile.
Promuove il dialogo interculturale tra persone provenienti da ogni parte del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza dell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Scopri le unità
CESIE ETS è un Centro Europeo di Studi e Iniziative con sede a Palermo, in Sicilia.
CESIE ETS è stato fondato nel 2001 grazie all'impegno di Danilo Dolci.
I nostri progetti sono sostenuti da numerose reti di cooperazione.
Nuove opportunità di finanziamento e cooperazione offerte dalla Commissione Europea per il periodo 2021-2027.
Diventa nostro partner
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro.
La voce di chi coglie l'opportunità di vivere e lavorare in un altro Paese con CESIE ETS.
Scopri le nostre opportunità
Promuove processi partecipativi inclusivi e agisce per ridurre la povertà e le disuguaglianze educative.
Crea opportunità di sviluppo economico, sociale, educativo e culturale attraverso il lavoro congiunto con i Paesi terzi.
Scopri le unità
Eventi diffusi di quartiere 7-8-9 giugno 2021 Palermo
Dopo mesi di tanto lavoro condiviso, tra gli alti e bassi della pandemia, le reti operanti a Palermo dei progetti STEM*Lab,#tu6scuola e DAPPERTUTTO, selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa territoriale, si incontreranno nelle giornate del 7, 8 e 9 giugno 2021 nei plessi dell’ICS Rita Borsellino, nelle piazze e nei luoghi simbolo dei progetti, organizzando un evento aperto alla comunità educante cittadina, per restituire a tutte e tutti alcuni significativi risultati raggiunti e percorsi realizzati.
Le tre reti dei progetti, comprendenti più di quindici soggetti tra organizzazioni e istituzioni locali, sono coordinati territorialmente dal CESIE e dal Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci cooperano attivamente con l’ICS Rita Borsellino, attivando interventi dentro e fuori la scuola. Queste, fin dal periodo del lock down, hanno iniziato a collaborare tra loro per unire le forze e rispondere in modo coerente e sinergico ai bisogni territoriali emersi durante l’improvvisa ondata pandemica, realizzando una sperimentale scuola sconfinata. Tale ottica, pur mantenendo fermi gli obiettivi degli specifici progetti, ha avviato una riflessione più ampia sulla comunità educante, sui valori, i temi e gli obiettivi in cui riconoscersi insieme e attivare processi congiunti per garantire continuità allo sviluppo sociale, educativo e culturale dei quartieri.
L’evento Comunità e territorio inaugura in modo speranzoso la possibilità di rivivere la scuola e il territorio come spazi educativi aperti, in continuo interscambio, in una visione di corresponsabilità educativa, alleanza tra terzo settore e istituzioni, che trovi presidi e azioni pronte a prendersi cura delle bambine e dei bambini, delle famiglie, del personale docente e degli abitanti del territorio.
Il 7-8-9 giugno, i plessi Amari, Roncalli e Ferrara, la bibliofficina booq e piazza Magione saranno aperti, previa prenotazione, per far conoscere le trasformazioni significative degli spazi e le attività realizzate attraverso l’impegno di tante lavoratrici e lavoratori del mondo educativo e sociale.
A questo link trovate il programma dettagliato, con le fasce orarie e i link per prenotare: percorsiconibambini.it/dappertutto/eventi-diffusi-di-quartiere/.
Vi aspettiamo numerose e numerosi!