Lunedì 20 dicembre 2021 alle 15:30 @ ICS Rita Borsellino

Lunedì 20 dicembre 2021 alle 15:30 @ ICS Rita Borsellino
A cura delle reti di partenariato dei progetti STEM*Lab, #tu6scuola e DAPPERTUTTO Il 1° ottobre 2021 si tiene “Non sono un murales – Segni di comunità”: un evento diffuso in 120 luoghi d’Italia, che vedrà coinvolte diverse comunità nella realizzazione di un’opera...
Il 1° ottobre 2021 si tiene “Non sono un murales – Segni di comunità”: un evento diffuso in 120 luoghi d’Italia, che vedrà coinvolte diverse comunità nella realizzazione di un’opera d’arte corale.
Eventi diffusi di quartiere
Casa, desideri, balcone, compiti, lampadina, cambiamento: sono alcune delle parole chiave su cui sono invitati a riflettere e soprattutto a esprimersi studenti e docenti della scuola secondarie di primo grado ICS Amari-Roncalli-Ferrara di Palermo, nell’ambito del progetto #tu6scuola di CIAI.
La chiusura forzata delle scuole ha coinvolto, o per meglio dire, stravolto la pianificazione delle attività del progetto. Non sorprende che la priorità delle scuole sia il ripristino, nei tempi più brevi, di una regolarità della didattica che possa salvare il salvabile in questo anno scolastico, nell’attesa dell’evolversi degli eventi.
Si è svolta da poco a Pisa la sesta edizione del Meeting nazionale della rete Educare alle Differenze. Una due giorni di incontri sui temi dell’inclusione e della valorizzazione delle differenze nella scuola pubblica.
#tu6scuola durante l’anno scolastico 2018/2019 ha dato vita a diverse attività su 6 territori italiani rivolte a studenti, famiglie, docenti e alla comunità educante, attraverso un modello educativo partecipativo, portando tante sfide e opportunità di crescita e innovazione.
Foulard colorati, ventagli, bastoni, un tamburo, un mappamondo. Questi sono gli attrezzi che rappresentano e accompagnano il laboratorio Furiorario di Palermo dedicato alla danza.
Foulard colorati, ventagli, bastoni, un tamburo, un mappamondo. Questi sono gli attrezzi che rappresentano e accompagnano il laboratorio Furiorario di Palermo dedicato alla danza.
Sono lontani, e per alcuni anche sconosciuti, i tempi in cui si teneva il conto degli scatti disponibili sul rullino. La fotografia digitale ci ha liberati dalla dipendenza dei rullini analogici e ha sdoganato lo scatto libero e continuo, cambiando il nostro rapporto con la fotografia e la nostra immagine.
È partito il progetto #tu6scuola, volto alla creazione di un modello educativo partecipativo che vede gli studenti protagonisti attivi diventando “motori” del cambiamento politico-educativo.