Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Negli ultimi due anni, i partner del progetto KITE Fighters hanno sviluppato degli strumenti innovativi dal profondo valore terapeutico ed educativo per combattere il bullismo nelle scuole. Per promuovere questi strumenti e condividere i risultati del progetto, Il CESIE ha organizzato una conferenza che si terrà il 28 maggio 2022 dalle 11.00 alle 13.30 presso il PYC – Palermo Youth Centre presso Villa Trabia in Via Marchese Ugo, 4, Palermo.
È fondamentale continuare a parlare di bullismo e cyberbullismo che continuano ad essere minacce reali. A febbraio 2022, l’Osservatorio indifesa ha pubblicato i risultati di un’indagine che ha coinvolto più di 1700 ragazzi e ragazze dai 14 ai 26 anni in tutta Italia. Dalla survey è emerso che 1 adolescente su 2 ha subito atti di bullismo e che, insieme al cyberbullismo, i due fenomeni sono tra i principali rischi percepiti dagli adolescenti. I commenti raccolti durante la ricerca denunciano anche il profondo dolore provato da ragazzi e ragazze per discriminazioni a causa dell’orientamento sessuale, offese razziste, bodyshaming, atti di denigrazione, violenza e incitazione al suicidio.
In occasione della conferenza, parleremo di questo e tramite sessioni di Storytelling e narrazione di Racconti Popolari impareremo che una storia ben raccontata con un significato intrinseco può essere un’arma potente, che crea ponti ed unisce.
Inoltre, attraverso il lavoro con i simboli (Symbolwork) scopriremo che un linguaggio alternativo può aiutare ad esprimere i propri pensieri e sentimenti, soprattutto in situazioni di disagio.
Per registarti all’evento compila il form: https://forms.gle/b7sTqkRxei2hsjtu5 Per maggiori informazioni contatta school@cesie.org
KITE fighters – Insegnanti e alunni insieme per l’inclusione è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus + Azione Chiave 2, Partenariati Strategici nel settore dell’istruzione.
Leggi la scheda progetto, consulta il sito web e seguici su Facebook.
Contatta school@cesie.org