Contributes to the development of society, innovation and knowledge.
Help develop measures to counter violence and discrimination.
Supports adults in enhancing skills to promote their professional growth and participation in social and civic life.
Promotes intercultural dialogue among individuals from all parts of the world to build bridges of knowledge and sharing.
Promotes quality and efficiency in education.
Supports and promotes educational activities, training courses and mobility projects aimed at young people.
See all Units
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
L’industria del turismo influisce sull’economia globale e sullo sviluppo regionale, oltre ad esercitare un impatto indiscutibile sulla sfera sociale e culturale, sullo stato socio-psicologico dell’individuo e sull’ambiente. La questione del suo sviluppo sostenibile e di una gestione efficace riveste un ruolo di primaria importanza. Come supportare una crescita adeguata dinanzi ai profondi cambiamenti della nostra società?
Partecipa alla VII edizione della BTE, Borsa del Turismo Extralberghiero, organizzata da Confesercenti Sicilia dal 10 al 12 novembre 2023, negli spazi espositivi del Cruise Terminal del porto di Palermo. Dalla prima edizione più di 1000 aziende del settore extralberghiero siciliano hanno presentato la propria offerta ricettiva ai mercati esteri, e oltre 150 buyers internazionali hanno partecipato all’evento.
L’evento intende fornire un’opportunità di scambio di esperienze nel settore turistico, al fine di aumentare la visibilità dell’offerta extralberghiera regionale e creare nuove connessioni a livello internazionale, tramite: incontri tra imprese locali e tour operators internazionali; l’ExpoBTE, uno spazio espositivo per promuovere nuove connessioni tra il settore extralberghiero, le aziende erogatrici di offerte rivolte ai gestori dell’ospitalità diffusa e tutte le componenti del turismo esperienziale, tra arte, cultura, degustazioni; educational tour sul territorio dedicati ai buyers stranieri; seminari formativi sugli sviluppi più recenti del settore turistico.
Tra i seminari e convegni organizzati durante questa edizione, sabato 11 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, si terrà la Tavola rotonda “Cooperazione internazionale nelle strategie dello sviluppo turistico”. Durante l’incontro, parleremo delle opportunità offerte dalla cooperazione internazionale per lo sviluppo del settore turistico, e analizzeremo eventuali debolezze e necessità formative per una crescita efficace. Inoltre, presenteremo gli obiettivi del progetto HyPro4ST, che intende supportare lo sviluppo sostenibile del settore turistico, tramite la creazione di una nuova figura professionale: “Manager di progetti ibridi sostenibili per il settore del turismo”.
Parteciperanno all’evento:
Visita il programma completo sul sito web della BTE: https://borsaturismoextralberghiero.it/expo-bte/convegni-e-seminari/
Per maggiori informazioni sul progetto HyPro4ST, vi invitiamo a visitare il sito web, dal quale sarà possibile accedere ai primi due risultati: il “Rapporto sui fabbisogni del mercato del lavoro” e il “Profilo professionale di manager di progetti ibridi sostenibili per il settore turistico”.
HyPro4ST – Sustainable Tourism Innovation Through Hybrid Project Management è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2: Partenariati per l’innovazione – Alliances 2021, che ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo profilo professionale volto a migliorare le competenze di coloro che lavorano nel settore turistico: il manager del turismo ibrido e sostenibile.
Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://hypro4st-project.eu/ e seguici su Facebook e LinkedIn.
Contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org