Contribuisce allo sviluppo della società, dell'innovazione e della conoscenza.
Aiuta a sviluppare misure per contrastare la violenza e la discriminazione.
Sostiene gli adulti nel potenziamento delle competenze per promuovere la loro crescita professionale e la partecipazione alla vita sociale e civica.
Promuove il dialogo interculturale tra persone di tutte le parti del mondo per costruire ponti di conoscenza e condivisione.
Promuove la qualità e l'efficienza nell'istruzione.
Sostiene e promuove attività educative, corsi di formazione e progetti di mobilità rivolti ai giovani.
Vedi tutte le Unità
CESIE ETS is a European center for studies and initiatives based in Palermo, Sicily.
CESIE ETS was founded in 2001 inspired by Danilo Dolci's commitment.
Our projects are supported by many cooperative networks.
New funding and cooperation opportunities offered by the European Commission for the period 2021-2027.
The actions undertaken and the tangible results achieved through our initiatives
Become our partner
Working at CESIE is more than just a job.
The voice of those who seize the opportunity to live and work in another country with CESIE ETS.
Discover our opportunities
Promotes inclusive participatory processes and acts to reduce poverty and educational inequality.
Creates opportunities for economic, social, educational and cultural development through joint work with third countries.
See all Units
Vuoi scoprire le opportunità di formazione e lavoro che ti aspettano tra Sicilia ed Europa?
Partecipa gratuitamente al prossimo evento AmuNEET e incontra persone esperte del settore pronte a guidarti nel tuo percorso professionale.
Non perdere l’occasione di incontrare altrɜ giovani ambiziosɜ e ricevere consigli preziosi su come valorizzare al meglio le tue competenze.
Ti aspettiamo
giovedì 27 marzo 2025 alle 15.45
al Parco Villa Filippina – Piazza San Francesco di Paola 18, Palermo
Evento gratuito con posti limitati
AmuNEET – tramite il Programma ALMA dell’iniziativa ESF+ Social Innovation+ – ha coinvolto 24 NEET sicilianɜ tra i 18 e i 29 anni in un percorso di inserimento socio-lavorativo, che si è articolato in una fase di preparazione, una di mobilità (in Grecia, Portogallo o Spagna) e una di valutazione e capitalizzazione delle competenze acquisite durante l’esperienza formativa all’estero.
Durante l’evento, conoscerai i risultati di progetto e scoprirai le opportunità formative e lavorative offerte da UE, Regione siciliana e altri attori pubblici e privati che lavorano nel settore dell’educazione, formazione e lavoro.
Ci sarà anche un momento di confronto tra stakeholders coinvolti e giovani partecipanti.
Cosa aspetti? Iscriviti subito e inizia a progettare il tuo futuro!
15:45 – 16:00 | Accredito partecipanti
16:00 – 18:00 | “Giovani e futuro: opportunità di formazione e lavoro tra Sicilia ed Europa” – Convegno
18:00-21:00 | Fiera delle opportunità
Parteciperanno:
18:30 – 19:15 | Cause e responsabilità della condizione di NEET – Tavola rotonda
Dibattito moderato su sfide e problemi relativi a giovani e lavoro. Parteciperanno:
Modera: Dario Ruvolo
19:30 – 21:30| Aperitivo e spazio musicale con Onda Pop
Si esibiranno:
AmuNEET – Mobility against youth unemployment in Sicily è un progetto finanziato da European Social Fund Agency of Lithuania (ESFA).
Leggi la scheda progetto, visita https://amuneet.eu/ e seguici su Facebook e Instagram.
Contatta Bala Ram Gaire: balaram.gaire@cesie.org.